La presente riflessione offre una embrionale contributo argomentativo per coniugare la prospettiva teo-rica dell’educazione degli adulti, che da Borghi e De Sanctis trova completamento e innovazione nel pensiero di Federighi, con i quadri teorici che fanno riferimento allo sviluppo umano sostenibile e agli approcci place-based per lo sviluppo locale. Un’opportunità di approfondimento e concretizzazione della riflessione è offerta dalla Legge 32/2002 della Regione Toscana per la sua rilevanza come esem-pio di dispositivo emancipatorio per tradurre in prassi operative una specifica strategia educativa e le politiche a questa correlate. La Legge regionale è stata elaborata nell'ambito dell'attività di consulenza svolta da Paolo Federighi per oltre un decennio per il governo regionale. È possibile considerare la Legge 32, in base alle posizioni teoriche di Paolo Federighi, all'interno di una politica regolativa con valenza educativa e dal notevole potenziale trasformativo. La Legge esprime chiaramente una scelta in grado di orientare decisori e operatori di politiche educative nell'implementazione di una strategia di costruzione di un meta-sistema educativo e formativo a livello regionale e locale.

La formazione di una società a iniziativa diffusa per lo sviluppo sostenibile: strategie educative e me-tasistema dell’educazione e della formazione / G. Del Gobbo. - STAMPA. - Pedagogical Perspective for Lifelong Lifewide Guidance:(2024), pp. 183-200.

La formazione di una società a iniziativa diffusa per lo sviluppo sostenibile: strategie educative e me-tasistema dell’educazione e della formazione

G. Del Gobbo
2024

Abstract

La presente riflessione offre una embrionale contributo argomentativo per coniugare la prospettiva teo-rica dell’educazione degli adulti, che da Borghi e De Sanctis trova completamento e innovazione nel pensiero di Federighi, con i quadri teorici che fanno riferimento allo sviluppo umano sostenibile e agli approcci place-based per lo sviluppo locale. Un’opportunità di approfondimento e concretizzazione della riflessione è offerta dalla Legge 32/2002 della Regione Toscana per la sua rilevanza come esem-pio di dispositivo emancipatorio per tradurre in prassi operative una specifica strategia educativa e le politiche a questa correlate. La Legge regionale è stata elaborata nell'ambito dell'attività di consulenza svolta da Paolo Federighi per oltre un decennio per il governo regionale. È possibile considerare la Legge 32, in base alle posizioni teoriche di Paolo Federighi, all'interno di una politica regolativa con valenza educativa e dal notevole potenziale trasformativo. La Legge esprime chiaramente una scelta in grado di orientare decisori e operatori di politiche educative nell'implementazione di una strategia di costruzione di un meta-sistema educativo e formativo a livello regionale e locale.
2024
9791255681922
nternational Perspectives on Adult Education. Research and Practices in the Work of Paolo Federighi
183
200
Goal 4: Quality education
G. Del Gobbo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1402911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact