Il capitolo affronta le questioni poste dalla funzione tipica della fattispecie incriminatrice e, quindi, della parte speciale prendendo in esame i reciproci rapporti che essa sviluppa con la parte generale del diritto penale, con particolare riguardo alla funzione integrativa e estensiva. Da ultimo, si prendono in esame le ragioni della decodificazione e della ricodificazione nel diritto penale.

La parte speciale del diritto penale: una introduzione / Michele Papa. - STAMPA. - (2023), pp. 1-25.

La parte speciale del diritto penale: una introduzione

Michele Papa
2023

Abstract

Il capitolo affronta le questioni poste dalla funzione tipica della fattispecie incriminatrice e, quindi, della parte speciale prendendo in esame i reciproci rapporti che essa sviluppa con la parte generale del diritto penale, con particolare riguardo alla funzione integrativa e estensiva. Da ultimo, si prendono in esame le ragioni della decodificazione e della ricodificazione nel diritto penale.
2023
9791221103519
Lezioni di diritto penale parte speciale. Delitti contro la persona, delitti contro la pubblica amministrazione, delitti contro l’amministrazione della giustizia, delitti contro il patrimonio
1
25
Michele Papa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
M. Papa, Introduzione parte speciale.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1403135
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact