Il capitolo affronta le questioni poste dalla funzione tipica della fattispecie incriminatrice e, quindi, della parte speciale prendendo in esame i reciproci rapporti che essa sviluppa con la parte generale del diritto penale, con particolare riguardo alla funzione integrativa e estensiva. Da ultimo, si prendono in esame le ragioni della decodificazione e della ricodificazione nel diritto penale.
La parte speciale del diritto penale: una introduzione / Michele Papa. - STAMPA. - (2023), pp. 1-25.
La parte speciale del diritto penale: una introduzione
Michele Papa
2023
Abstract
Il capitolo affronta le questioni poste dalla funzione tipica della fattispecie incriminatrice e, quindi, della parte speciale prendendo in esame i reciproci rapporti che essa sviluppa con la parte generale del diritto penale, con particolare riguardo alla funzione integrativa e estensiva. Da ultimo, si prendono in esame le ragioni della decodificazione e della ricodificazione nel diritto penale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Papa, Introduzione parte speciale.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.