Il saggio prende in esame l'impiego dell'ironia come strumento dialettico della critica d'architettura operata da Giovanni Klaus Koenig nel corso del secondo Novecento, in area prevalentemente italiana e tedesca. The essay examines the use of irony as a dialectical tool in architectural criticism operated by John Klaus Koenig during the second half of the twentieth century, in the predominantly Italian and German area.

La puntuta lingua di Koenig: ironia e critica architettonica / Lorenzo Ciccarelli. - STAMPA. - (2024), pp. 45-60.

La puntuta lingua di Koenig: ironia e critica architettonica

Lorenzo Ciccarelli
2024

Abstract

Il saggio prende in esame l'impiego dell'ironia come strumento dialettico della critica d'architettura operata da Giovanni Klaus Koenig nel corso del secondo Novecento, in area prevalentemente italiana e tedesca. The essay examines the use of irony as a dialectical tool in architectural criticism operated by John Klaus Koenig during the second half of the twentieth century, in the predominantly Italian and German area.
2024
Giovanni Klaus Koenig nella cultura progettuale del Novecento
45
60
Lorenzo Ciccarelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Konig ironia.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 288.99 kB
Formato Adobe PDF
288.99 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1403956
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact