Il lavoro come vocazione è il fenomeno tipico dell’Occidente moderno di cui Weber ricostruisce le condizioni di possibilità, la fenomenologia e il declino nel quadro di una riflessione complessiva sul modo in cui si pone la questione del senso della vita nella modernità al tramonto. L’etica del lavoro del Protestantesimo ascetico ha contribuito – in modo paradossale – all’edificazione del «possente cosmo dell’ordinamento economico moderno» che domina con «strapotente forza coercitiva» le nostre vite. La prognosi sul futuro dell’etica del lavoro e sulla possibilità di individuare nel lavoro una fonte di senso per la vita una volta venute meno le sue motivazioni religiose è infausta: il lavoro (dell’imprenditore come dell’operaio) ha cessato – in forme e per ragioni diverse – di essere una vocazione, di costituire dovere etico e con ciò una possibile fonte di senso per la vita. La ricostruzione weberiana della modernità approda ad una Zeitdiagnose in cui il lavoro è divenuto una vocazione improbabile per l’imprenditore e, invece, per l’operaio una postura etica del tutto residuale della quale Weber non esclude categoricamente una riproposizione a partire dall’immagine del mondo (Weltbild) socialista.

Lavoro e senso della vita in Max Weber / Dimitri D'Andrea. - STAMPA. - (2024), pp. 733-746.

Lavoro e senso della vita in Max Weber

Dimitri D'Andrea
2024

Abstract

Il lavoro come vocazione è il fenomeno tipico dell’Occidente moderno di cui Weber ricostruisce le condizioni di possibilità, la fenomenologia e il declino nel quadro di una riflessione complessiva sul modo in cui si pone la questione del senso della vita nella modernità al tramonto. L’etica del lavoro del Protestantesimo ascetico ha contribuito – in modo paradossale – all’edificazione del «possente cosmo dell’ordinamento economico moderno» che domina con «strapotente forza coercitiva» le nostre vite. La prognosi sul futuro dell’etica del lavoro e sulla possibilità di individuare nel lavoro una fonte di senso per la vita una volta venute meno le sue motivazioni religiose è infausta: il lavoro (dell’imprenditore come dell’operaio) ha cessato – in forme e per ragioni diverse – di essere una vocazione, di costituire dovere etico e con ciò una possibile fonte di senso per la vita. La ricostruzione weberiana della modernità approda ad una Zeitdiagnose in cui il lavoro è divenuto una vocazione improbabile per l’imprenditore e, invece, per l’operaio una postura etica del tutto residuale della quale Weber non esclude categoricamente una riproposizione a partire dall’immagine del mondo (Weltbild) socialista.
2024
Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà
733
746
Dimitri D'Andrea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dimitri D_Andrea - Lavoro e senso del lavoro in Max Weber - Contributo Mari.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 279.71 kB
Formato Adobe PDF
279.71 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1404055
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact