In questo contributo, l’attenzione sarà posta sulle ambivalenze e le contraddizioni che hanno caratterizzato la normativa nazionale sull’ingresso e il soggiorno di lavoratori stranieri, ponendo attenzione in particolare alle politiche che hanno governato le migrazioni di cittadini extracomunitari. In particolare, partendo da alcune disposizioni della Turco-Napolitano (legge n. 40/1998 e il connesso Testo Unico - D.lgs. 286/1998) attraverso cui l’obiettivo è stato sostenere una immigrazione regolare e controllata che potesse produrre effetti di inserimento e stabilizzazione di lunga durata, approfondiremo come interventi successivi, che emendano questa legge come la Bossi-Fini (legge n. 189/2002), introducano maggiori restringimenti ed elementi di destabilizzazione della presenza, accrescendo per gli stranieri soprattutto se extracomunitari, rischi di precarietà e continua reversibilità nelle condizioni di vita, così come forme di segregazione occupazionale, ricattabilità e sfruttamento.

La regolarità precaria del migrante «economico». Evoluzione nel sistema normativo italiano / Ivana Acocella. - STAMPA. - (2025), pp. 19-36.

La regolarità precaria del migrante «economico». Evoluzione nel sistema normativo italiano

Ivana Acocella
2025

Abstract

In questo contributo, l’attenzione sarà posta sulle ambivalenze e le contraddizioni che hanno caratterizzato la normativa nazionale sull’ingresso e il soggiorno di lavoratori stranieri, ponendo attenzione in particolare alle politiche che hanno governato le migrazioni di cittadini extracomunitari. In particolare, partendo da alcune disposizioni della Turco-Napolitano (legge n. 40/1998 e il connesso Testo Unico - D.lgs. 286/1998) attraverso cui l’obiettivo è stato sostenere una immigrazione regolare e controllata che potesse produrre effetti di inserimento e stabilizzazione di lunga durata, approfondiremo come interventi successivi, che emendano questa legge come la Bossi-Fini (legge n. 189/2002), introducano maggiori restringimenti ed elementi di destabilizzazione della presenza, accrescendo per gli stranieri soprattutto se extracomunitari, rischi di precarietà e continua reversibilità nelle condizioni di vita, così come forme di segregazione occupazionale, ricattabilità e sfruttamento.
2025
Crimini e caporali. Lo sfruttamento nell’epoca del lavoro flessibile
19
36
Ivana Acocella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF Libro dicembre 2024.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1404092
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact