Carl Schmitt (1888–1985) è stato un pensatore giuridico e politico tedesco, noto per la profondità e l’ambiguità delle sue teorie. La sua opera esplora temi come sovranità, stato di eccezione e il "politico" come distinzione tra amico e nemico. Critico della Repubblica di Weimar e teorico controverso durante il nazismo, Schmitt subì emarginazione dopo la Seconda guerra mondiale. I suoi contributi più significativi includono l’analisi del diritto internazionale moderno e la teoria dei "grandi spazi". Sebbene discusso per le sue posizioni ideologiche, Schmitt ha influenzato profondamente il dibattito sul rapporto tra diritto, politica e sovranità.
Carl Schmitt / Stefano Pietropaoli. - STAMPA. - (2024), pp. 539-553.
Carl Schmitt
Stefano Pietropaoli
2024
Abstract
Carl Schmitt (1888–1985) è stato un pensatore giuridico e politico tedesco, noto per la profondità e l’ambiguità delle sue teorie. La sua opera esplora temi come sovranità, stato di eccezione e il "politico" come distinzione tra amico e nemico. Critico della Repubblica di Weimar e teorico controverso durante il nazismo, Schmitt subì emarginazione dopo la Seconda guerra mondiale. I suoi contributi più significativi includono l’analisi del diritto internazionale moderno e la teoria dei "grandi spazi". Sebbene discusso per le sue posizioni ideologiche, Schmitt ha influenzato profondamente il dibattito sul rapporto tra diritto, politica e sovranità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CUR06. Manuale di filosofia diritto_Schmitt.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
115.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
115.58 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.