L'articolo illustra un approccio integrato per la digitalizzazione 3D di reperti antropologici rinvenuti durante scavi archeologici presso la porta nord-est di una fortezza. Per documentare il reperto, è stata utilizzata una metodologia combinata che integra rilievi laser-scanner con acquisizioni fotogrammetriche Structure from Motion (SfM). L'impiego di strumentazione avanzata, come il Faro CAM2 Focus S70 e una mirrorless Olympus OM-D EM-1 Mark II, ha permesso la generazione di un modello 3D fotorealistico e accurato dal punto di vista metrico e colorimetrico. Il modello è stato ulteriormente calibrato mediante referenziazione con una nuvola di punti globale, creando un digital twin dettagliato. Questo strumento virtuale si presta non solo ad analisi antropologiche da remoto, ma anche alla conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, con applicazioni in ambito educativo e divulgativo tramite realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e stampe 3D.

Tecniche di rilievo digitale integrato per la virtualizzazione 3D di reperti antropologici / Andrea Lumini. - STAMPA. - 3:(2023), pp. 403-408.

Tecniche di rilievo digitale integrato per la virtualizzazione 3D di reperti antropologici

Andrea Lumini
2023

Abstract

L'articolo illustra un approccio integrato per la digitalizzazione 3D di reperti antropologici rinvenuti durante scavi archeologici presso la porta nord-est di una fortezza. Per documentare il reperto, è stata utilizzata una metodologia combinata che integra rilievi laser-scanner con acquisizioni fotogrammetriche Structure from Motion (SfM). L'impiego di strumentazione avanzata, come il Faro CAM2 Focus S70 e una mirrorless Olympus OM-D EM-1 Mark II, ha permesso la generazione di un modello 3D fotorealistico e accurato dal punto di vista metrico e colorimetrico. Il modello è stato ulteriormente calibrato mediante referenziazione con una nuvola di punti globale, creando un digital twin dettagliato. Questo strumento virtuale si presta non solo ad analisi antropologiche da remoto, ma anche alla conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico, con applicazioni in ambito educativo e divulgativo tramite realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR) e stampe 3D.
2023
978-88-9280-074-8
Bagni di Petriolo. Restauro e valorizzazione
403
408
Andrea Lumini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Libro Petriolo _ Scheletro - Lumini.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: 2023_Libro Petriolo _ Scheletro - Lumini
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1404778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact