In this contribution, I will focus on the problem of memory and the epistemological issues introduced in contemporary debate by electronic memory with its impact on biological memory. I will propose a phenomenological revision of the Hypothesis of Extended Cognition (HEC) framework, as the field in which current debate on E-memory is being developed. My aim is to understand how and to what extent E-memory supplements biological memory, under what conditions and with what effects. I will show that the phenomenological approach is able to usefully complement the hypothesis of extended cognition in some of its problematic aspects, with specific regard to the Parity Principle (PP) and the equivalence between biological and external memory introduced by Clark and Chalmers (1998). In questo contributo, mi concentro sul problema della memoria e sulle questioni epistemologiche introdotte nel dibattito contemporaneo dalla memoria elettronica e dal suo impatto sulla memoria biologica. Proporrò una revisione fenomenologica della Ipotesi della Cognizione Estesa (HEC), come ambito in cui si sviluppa il dibattito attuale sulla memoria elettronica. Il mio obiettivo è di comprendere come e in che misura la memoria elettronica integri la memoria biologica, a quali condizioni e con quali effetti. Mostrerò che l'approccio fenomenologico è in grado di integrare utilmente l’ipotesi della cognizione estesa in alcuni dei suoi aspetti problematici, con particolare riferimento al Principio di Parità (PP) e all’equivalenza tra memoria biologica ed esternalizzata introdotta da Clark e Chalmers (1998).

Time-consciousness and E-memory: Arguing for a Phenomenological Revision of the "HEC" (Hypothesis of Extended Cognition) Paradigm / Federica Buongiorno. - STAMPA. - (2025), pp. 40-59.

Time-consciousness and E-memory: Arguing for a Phenomenological Revision of the "HEC" (Hypothesis of Extended Cognition) Paradigm

Federica Buongiorno
2025

Abstract

In this contribution, I will focus on the problem of memory and the epistemological issues introduced in contemporary debate by electronic memory with its impact on biological memory. I will propose a phenomenological revision of the Hypothesis of Extended Cognition (HEC) framework, as the field in which current debate on E-memory is being developed. My aim is to understand how and to what extent E-memory supplements biological memory, under what conditions and with what effects. I will show that the phenomenological approach is able to usefully complement the hypothesis of extended cognition in some of its problematic aspects, with specific regard to the Parity Principle (PP) and the equivalence between biological and external memory introduced by Clark and Chalmers (1998). In questo contributo, mi concentro sul problema della memoria e sulle questioni epistemologiche introdotte nel dibattito contemporaneo dalla memoria elettronica e dal suo impatto sulla memoria biologica. Proporrò una revisione fenomenologica della Ipotesi della Cognizione Estesa (HEC), come ambito in cui si sviluppa il dibattito attuale sulla memoria elettronica. Il mio obiettivo è di comprendere come e in che misura la memoria elettronica integri la memoria biologica, a quali condizioni e con quali effetti. Mostrerò che l'approccio fenomenologico è in grado di integrare utilmente l’ipotesi della cognizione estesa in alcuni dei suoi aspetti problematici, con particolare riferimento al Principio di Parità (PP) e all’equivalenza tra memoria biologica ed esternalizzata introdotta da Clark e Chalmers (1998).
2025
978-1-032-31992-6
Phenomenologies of the Digital Age. The Virtual, the Fictional, the Magical
40
59
Federica Buongiorno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E-memory_Routledge.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.69 MB
Formato Adobe PDF
8.69 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1404907
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact