Il progetto del VIVer punta sulla lessicografia informatica per rinnovare il panorama storico‐letterario e storico‐linguistico, rientrando altresì nell’intento programmatico della Fondazione Verga di rivisitare il verismo nel quadro sovranazionale del realismo letterario. Più in generale il VIVer mira a descrivere e ridefinire i linguaggi del realismo italiano e a incrementare la conoscenza dell’italiano postunitario con settori semantici finora poco esplorati. A partire da un corpus multigenere (narrativa, teatro, letteratura educativa e testualità metadiegetica) si punta a costruire un vocabolario digitale che, sulla scia del VoDIM (Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno) consultabile sulla Stazione lessicografica dell’Accademia della Crusca, restituisca nella sua organicità l’italiano verista nelle sue componenti essenziali: lessico regionalizzato, fraseologia, tecnicismi socio-ambientali e metadiegetici. Il corpus è digitalizzato tramite procedure di OCR, revisionato e immesso in una piattaforma sviluppata per il progetto. I testi sono poi marcati secondo gli standard XML/TEI per rilevare il repertorio categoriale che spazia dai regionalismi ai proverbi e alle sentenze. Attualmente la banca dati consiste in oltre 200 testi, di cui 33 testi già revisionati, in corso di marcatura, e caricati su una prima versione prototipale del sito1. I principali risultati attesi sono: costituire una Sala di lettura ad accesso libero che contenga un corpus dei corpora della letteratura verista; realizzare un vocabolario dinamico dell’italiano letterario post-unitario a consultazione variabile per fini di ricerca e di didattica; offrire una prima descrizione lessicografica della fraseologia dell’italiano moderno con particolare riferimento alle specificità del verismo (es. codice gestuale).
Il VIVer (Vocabolario dell’Italiano Verista), in Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti / Gabriella Alfieri, Marco Biffi, Stephanie Cerruto, Giovanni Salucci. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 275-280. [10.6092/unibo/amsacta/7927]
Il VIVer (Vocabolario dell’Italiano Verista), in Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti
Marco Biffi;
2024
Abstract
Il progetto del VIVer punta sulla lessicografia informatica per rinnovare il panorama storico‐letterario e storico‐linguistico, rientrando altresì nell’intento programmatico della Fondazione Verga di rivisitare il verismo nel quadro sovranazionale del realismo letterario. Più in generale il VIVer mira a descrivere e ridefinire i linguaggi del realismo italiano e a incrementare la conoscenza dell’italiano postunitario con settori semantici finora poco esplorati. A partire da un corpus multigenere (narrativa, teatro, letteratura educativa e testualità metadiegetica) si punta a costruire un vocabolario digitale che, sulla scia del VoDIM (Vocabolario Dinamico dell’Italiano Moderno) consultabile sulla Stazione lessicografica dell’Accademia della Crusca, restituisca nella sua organicità l’italiano verista nelle sue componenti essenziali: lessico regionalizzato, fraseologia, tecnicismi socio-ambientali e metadiegetici. Il corpus è digitalizzato tramite procedure di OCR, revisionato e immesso in una piattaforma sviluppata per il progetto. I testi sono poi marcati secondo gli standard XML/TEI per rilevare il repertorio categoriale che spazia dai regionalismi ai proverbi e alle sentenze. Attualmente la banca dati consiste in oltre 200 testi, di cui 33 testi già revisionati, in corso di marcatura, e caricati su una prima versione prototipale del sito1. I principali risultati attesi sono: costituire una Sala di lettura ad accesso libero che contenga un corpus dei corpora della letteratura verista; realizzare un vocabolario dinamico dell’italiano letterario post-unitario a consultazione variabile per fini di ricerca e di didattica; offrire una prima descrizione lessicografica della fraseologia dell’italiano moderno con particolare riferimento alle specificità del verismo (es. codice gestuale).I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.