In Von der Poesie im Recht, Grimm suggerì per la prima volta l’idea (romantica) di una stessa origine per il diritto e la poesia germanici, assunto che diventa addirittura un topos e che informa ancora il dibattito scientifico. Uno dei fattori alla base di questo binomio è proprio la condivisione, da parte delle leggi e della poesia, di una stessa forma linguistica caratterizzata dagli stessi elementi lessicali e retorici, in primis le formule. Recependo quanto auspicato da Sonderegger (1962), si propone un’analisi delle formule presenti nelle leggi anglosassoni, che ne definisca una tipologia linguistica e un’interpretazione testuale allo scopo di valutarne la funzione retorica, mnemonica e semantica, ovvero come espediente per creare concetti giuridici. Il confronto con altri generi testuali ci permetterà di mettere a fuoco una questione fondamentale della natura delle formule giuridiche e della “poeticità” del diritto, come frutto di quello spirito del popolo del cui atto collettivo poesia e legge sono, per Grimm, l’espressione. In Von der Poesie im Recht, Grimm suggested for the first time the (romantic) idea of ​​the same origin for Germanic law and poetry, an assumption that became a topos and still informs the scientific debate. One of the factors underlying this combination is precisely the sharing, by laws and poetry, of the same linguistic form characterized by the same lexical and rhetorical elements, primarily formulas. Recognizing what was hoped for by Sonderegger (1962), an analysis of the formulas present in Anglo-Saxon laws is proposed, which defines a linguistic typology and a textual interpretation with the aim of evaluating their rhetorical, mnemonic and semantic function, or as an expedient for creating concepts legal. The comparison with other textual genres will allow us to focus on a fundamental question of the nature of legal formulas and the "poeticness" of law, as the fruit of that spirit of the people of whose collective act poetry and law are, for Grimm, the expression .

La formula come strumento giuridico / Letizia Vezzosi, Daniela Fruscione. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 49-66.

La formula come strumento giuridico

Letizia Vezzosi;Daniela Fruscione
2024

Abstract

In Von der Poesie im Recht, Grimm suggerì per la prima volta l’idea (romantica) di una stessa origine per il diritto e la poesia germanici, assunto che diventa addirittura un topos e che informa ancora il dibattito scientifico. Uno dei fattori alla base di questo binomio è proprio la condivisione, da parte delle leggi e della poesia, di una stessa forma linguistica caratterizzata dagli stessi elementi lessicali e retorici, in primis le formule. Recependo quanto auspicato da Sonderegger (1962), si propone un’analisi delle formule presenti nelle leggi anglosassoni, che ne definisca una tipologia linguistica e un’interpretazione testuale allo scopo di valutarne la funzione retorica, mnemonica e semantica, ovvero come espediente per creare concetti giuridici. Il confronto con altri generi testuali ci permetterà di mettere a fuoco una questione fondamentale della natura delle formule giuridiche e della “poeticità” del diritto, come frutto di quello spirito del popolo del cui atto collettivo poesia e legge sono, per Grimm, l’espressione. In Von der Poesie im Recht, Grimm suggested for the first time the (romantic) idea of ​​the same origin for Germanic law and poetry, an assumption that became a topos and still informs the scientific debate. One of the factors underlying this combination is precisely the sharing, by laws and poetry, of the same linguistic form characterized by the same lexical and rhetorical elements, primarily formulas. Recognizing what was hoped for by Sonderegger (1962), an analysis of the formulas present in Anglo-Saxon laws is proposed, which defines a linguistic typology and a textual interpretation with the aim of evaluating their rhetorical, mnemonic and semantic function, or as an expedient for creating concepts legal. The comparison with other textual genres will allow us to focus on a fundamental question of the nature of legal formulas and the "poeticness" of law, as the fruit of that spirit of the people of whose collective act poetry and law are, for Grimm, the expression .
2024
978-88-6719-308-0
La retorica tra oralità e scrittura nella tradizione germanica
49
66
Letizia Vezzosi, Daniela Fruscione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Formula come strumento giuridico.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 471.92 kB
Formato Adobe PDF
471.92 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1405614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact