Il saggio ripercorre le vicende costruttive della Grotta degli Animali nella Villa Medicea di Castello e, sulla scorta di nuove indagini archivistiche e nuove campagne di rilievi, offre nuove conoscenze su uno dei più importanti episodi nella storia del giardino europeo del Rinascimento maturo. Lo sguardo interdisciplinare rappresenta un oggettivo valore aggiunto, in quanto vengono integrate competenze storico artistiche, architettoniche e conoscenze specifiche sull'idraulica e le tecniche costruttive del pieno Cinquecento. La rilettura che emerge permette di precisare cronologia e genesi progettuale del giardino con l’imponente opera di regolarizzazione dell'orografia e della grotta, riferendo la realizzazione di questa all’arco temporale tra l’attività di Tribolo e il passaggio della direzione dei lavori a Davide Fortini (1550-1555) e poi a Vasari . La progettazione dello spazio architettonico è confermata al Tribolo, ma svincolando da questo la decorazione scultorea riferita all’intervento vasariano.

La grotta degli animali a Castello. Nuove acquisizioni tra storia e tecnica / Marta Castellini, Emanuela Ferretti, Alessandra Giannotti. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 219-242.

La grotta degli animali a Castello. Nuove acquisizioni tra storia e tecnica

Marta Castellini;Emanuela Ferretti;
2024

Abstract

Il saggio ripercorre le vicende costruttive della Grotta degli Animali nella Villa Medicea di Castello e, sulla scorta di nuove indagini archivistiche e nuove campagne di rilievi, offre nuove conoscenze su uno dei più importanti episodi nella storia del giardino europeo del Rinascimento maturo. Lo sguardo interdisciplinare rappresenta un oggettivo valore aggiunto, in quanto vengono integrate competenze storico artistiche, architettoniche e conoscenze specifiche sull'idraulica e le tecniche costruttive del pieno Cinquecento. La rilettura che emerge permette di precisare cronologia e genesi progettuale del giardino con l’imponente opera di regolarizzazione dell'orografia e della grotta, riferendo la realizzazione di questa all’arco temporale tra l’attività di Tribolo e il passaggio della direzione dei lavori a Davide Fortini (1550-1555) e poi a Vasari . La progettazione dello spazio architettonico è confermata al Tribolo, ma svincolando da questo la decorazione scultorea riferita all’intervento vasariano.
2024
978-88-3618-285-5
978-88-3618-286-2
Grotte artificiali di giardino Genova nel panorama europeo
219
242
Goal 4: Quality education
Marta Castellini, Emanuela Ferretti, Alessandra Giannotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grotta Castello 2024.pdf

Open Access dal 06/03/2025

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1405801
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact