Negli ultimi anni della sua carriera, Dimitris Pikionis ha accettato un nuovo incarico, quello di realizzare un parco per bambini. Questo impegno gli offre l'opportunità di rivisitare e ampliare gli elementi tematici che aveva abilmente impiegato nel suo progetto per l'Acropoli. Il parco di Filothei si presenta come incarnazione di un'analoga Arcadia, un regno in cui l'interazione tra natura e architettura è rimasta intatta. Il progetto di Pikionis cerca di riconquistare un senso di unità che era stato gradualmente eroso dalle distrazioni della modernità. Integrando i suoi caratteristici arcaismi dorici, Pikionis ha ottenuto un'impressionante manifestazione della capanna primordiale, un elemento simbolicamente potente che trascende il tempo ed evoca l'essenza dell'abitare umano nella sua forma più primitiva. La nozione di Pikionis di un Giappone immaginato, rappresentato attraverso una lente mediterranea, ha ulteriormente ampliato il significato del parco. In the later stages of his career, Dimitris Pikionis embraced a new commission, crafting a children’s park. This endeavour allowed him to revisit and expand upon the thematic elements he had skilfully employed in his design for the Acropolis. The Filothei Park emerged as an embodiment of an analogous Arcadia, a realm where the interplay between nature and architecture remained intricately intertwined. Pikionis’s design sought to recapture a sense of unity that the distractions of modernity had gradually eroded. By integrating his signature Doric archaisms, he achieved a striking manifestation of the primeval hut – a symbolical element that transcends time and evokes the essence of human habitation in its most primitive form. Pikionis’s notion of an imagined Japan, depicted through a Mediterranean lens, further expanded the park’s significance.
Fra mediterraneo e giappone. suggestioni nipponiche nel parco filothei di dimitri pikionis, atene, 1961-1964 / andrea innocenzo volpe. - STAMPA. - 3:(2024), pp. 369-378. [10.36253/fup_best_practice]
Fra mediterraneo e giappone. suggestioni nipponiche nel parco filothei di dimitri pikionis, atene, 1961-1964
andrea innocenzo volpe
2024
Abstract
Negli ultimi anni della sua carriera, Dimitris Pikionis ha accettato un nuovo incarico, quello di realizzare un parco per bambini. Questo impegno gli offre l'opportunità di rivisitare e ampliare gli elementi tematici che aveva abilmente impiegato nel suo progetto per l'Acropoli. Il parco di Filothei si presenta come incarnazione di un'analoga Arcadia, un regno in cui l'interazione tra natura e architettura è rimasta intatta. Il progetto di Pikionis cerca di riconquistare un senso di unità che era stato gradualmente eroso dalle distrazioni della modernità. Integrando i suoi caratteristici arcaismi dorici, Pikionis ha ottenuto un'impressionante manifestazione della capanna primordiale, un elemento simbolicamente potente che trascende il tempo ed evoca l'essenza dell'abitare umano nella sua forma più primitiva. La nozione di Pikionis di un Giappone immaginato, rappresentato attraverso una lente mediterranea, ha ulteriormente ampliato il significato del parco. In the later stages of his career, Dimitris Pikionis embraced a new commission, crafting a children’s park. This endeavour allowed him to revisit and expand upon the thematic elements he had skilfully employed in his design for the Acropolis. The Filothei Park emerged as an embodiment of an analogous Arcadia, a realm where the interplay between nature and architecture remained intricately intertwined. Pikionis’s design sought to recapture a sense of unity that the distractions of modernity had gradually eroded. By integrating his signature Doric archaisms, he achieved a striking manifestation of the primeval hut – a symbolical element that transcends time and evokes the essence of human habitation in its most primitive form. Pikionis’s notion of an imagined Japan, depicted through a Mediterranean lens, further expanded the park’s significance.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il dono dell_airone_Scritti in onore di Ikuko Sagiyama_VOLPE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.