In questo lavoro ricostruisco il rapporto tra epistemologia sociale femminista ed etica della cura. Una relazione che si è andata approfondendo nel tempo, mettendo in luce sia le condizioni che rendono possibile un’equa distribuzione delle responsabilità morali sia quelle che la impediscono, scaricando sui gruppi sociali oppressi il carico dei lavori essenziali alla riproduzione della vita. L’incuria dei privilegiati, la loro irresponsabilità verso queste attività fondamentali, poggia su un’ecologia dell’ignoranza che agisce strumentalmente per garantire le loro condizioni di potere. Nell’attuale Agnotocene, tuttavia, è opportuno interrogarsi su chi sono i “privilegiati” e qual è effettivamente il loro ruolo. La sfrontata manipolazione della scienza e creazione del dubbio operata da multinazionali, a cominciare da quella del tabacco, fanno pensare infatti che siamo di fronte ad una più avanzata forma di ecologia dell’ignoranza e a una forma più pericolosa di incuria verso le condizioni che rendono possibile la riproduzione della vita.
Incuria ed ecologia dell'ignoranza / Brunella Casalini. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 26-40.
Incuria ed ecologia dell'ignoranza
Brunella Casalini
2025
Abstract
In questo lavoro ricostruisco il rapporto tra epistemologia sociale femminista ed etica della cura. Una relazione che si è andata approfondendo nel tempo, mettendo in luce sia le condizioni che rendono possibile un’equa distribuzione delle responsabilità morali sia quelle che la impediscono, scaricando sui gruppi sociali oppressi il carico dei lavori essenziali alla riproduzione della vita. L’incuria dei privilegiati, la loro irresponsabilità verso queste attività fondamentali, poggia su un’ecologia dell’ignoranza che agisce strumentalmente per garantire le loro condizioni di potere. Nell’attuale Agnotocene, tuttavia, è opportuno interrogarsi su chi sono i “privilegiati” e qual è effettivamente il loro ruolo. La sfrontata manipolazione della scienza e creazione del dubbio operata da multinazionali, a cominciare da quella del tabacco, fanno pensare infatti che siamo di fronte ad una più avanzata forma di ecologia dell’ignoranza e a una forma più pericolosa di incuria verso le condizioni che rendono possibile la riproduzione della vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prospettive-sulla-Cura-Ebook-Effimera.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.