L'articolo prende in esame la sentenza I.S. (1° agosto 2022, causa C-19/21), nella quale la Corte di giustizia è tornata ad affrontare la questione riguardante l’ambito di applicazione del diritto a un ricorso effettivo del richiedente protezione internazionale nel contesto del regolamento n. 604/2013 (c.d. regolamento Dublino III) che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale.

Il diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del “sistema Dublino” alla luce del (mancato) dialogo tra Corte di giustizia e legislatore dell’Unione: note a margine della sentenza C-19/21, I.S / Alessandra Favi. - ELETTRONICO. - 3/2022:(2022), pp. 141-153.

Il diritto a un ricorso effettivo nell’ambito del “sistema Dublino” alla luce del (mancato) dialogo tra Corte di giustizia e legislatore dell’Unione: note a margine della sentenza C-19/21, I.S.

Alessandra Favi
2022

Abstract

L'articolo prende in esame la sentenza I.S. (1° agosto 2022, causa C-19/21), nella quale la Corte di giustizia è tornata ad affrontare la questione riguardante l’ambito di applicazione del diritto a un ricorso effettivo del richiedente protezione internazionale nel contesto del regolamento n. 604/2013 (c.d. regolamento Dublino III) che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale.
2022
Quaderni AISDUE
141
153
Alessandra Favi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1408472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact