La relazione tra produzione artistica, salute mentale e costruzione dell’agentività (agency) emerge come un nodo cruciale nel dibattito contemporaneo, inserendosi in un quadro più ampio di politiche culturali e pratiche partecipative che sfidano le letture deterministiche della vita sociale (Bazzani, 2023b; 2022a). In una società segnata da precarietà, insicurezza lavorativa e crescenti incertezze, l’arte assume un ruolo strategico per soggetti che vivono condizioni di fragilità psichica, offrendo loro l’opportunità di rie- laborare la propria posizione nel mondo. L’esperienza creativa diviene così un canale per superare ruoli passivi e stereotipi stigmatizzanti, spesso legati alla percezione diffusa che associa il disturbo psichico all’incapacità di agire, di innovare o di prendere iniziative. Il po- tenziale trasformativo dell’attività artistica risiede nella possibilità di favorire un passaggio dalla condizione di “paziente” a quella di attore sociale, consentendo un’interazione più dinamica con il contesto culturale, la comunità locale e le istituzioni.

Agency creativa: ripensare il Sé attraverso la produzione artistica / Bazzani Giacomo. - STAMPA. - (2025), pp. 46-50.

Agency creativa: ripensare il Sé attraverso la produzione artistica

Bazzani Giacomo
2025

Abstract

La relazione tra produzione artistica, salute mentale e costruzione dell’agentività (agency) emerge come un nodo cruciale nel dibattito contemporaneo, inserendosi in un quadro più ampio di politiche culturali e pratiche partecipative che sfidano le letture deterministiche della vita sociale (Bazzani, 2023b; 2022a). In una società segnata da precarietà, insicurezza lavorativa e crescenti incertezze, l’arte assume un ruolo strategico per soggetti che vivono condizioni di fragilità psichica, offrendo loro l’opportunità di rie- laborare la propria posizione nel mondo. L’esperienza creativa diviene così un canale per superare ruoli passivi e stereotipi stigmatizzanti, spesso legati alla percezione diffusa che associa il disturbo psichico all’incapacità di agire, di innovare o di prendere iniziative. Il po- tenziale trasformativo dell’attività artistica risiede nella possibilità di favorire un passaggio dalla condizione di “paziente” a quella di attore sociale, consentendo un’interazione più dinamica con il contesto culturale, la comunità locale e le istituzioni.
2025
979-12-81348-42-4
Nuovi Equilibri
46
50
Bazzani Giacomo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1413655
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact