L'articolo analizza le disuguaglianze socio-economiche e sanitarie tra migranti regolari e nativi in Italia, utilizzando un approccio basato sui dati (Mob: model-based tree) e dati EU-SILC 2019. Vengono esaminate le differenze di reddito, opportunità di istruzione e accesso ai servizi sanitari, evidenziando le barriere strutturali e le discriminazioni che ostacolano l'integrazione dei migranti. L'articolo offre anche una rassegna della letteratura sulle condizioni di salute fisica e mentale dei migranti, sottolineando la necessità di politiche pubbliche più inclusive per ridurre le disuguaglianze. The article analyzes socio-economic and health inequalities between regular migrants and natives in Italy, using a data-driven approach (Mob: model-based tree) and EU-SILC 2019 data. Differences in income, educational opportunities, and access to healthcare services are examined, highlighting structural barriers and discrimination hindering migrant integration. The article also reviews literature on the physical and mental health conditions of migrants, emphasizing the need for more inclusive public policies to reduce inequalities.
Disuguaglianze e integrazione dei migranti regolari in Italia / Anna Pettini ; Paolo Brunori ; Annaelena Valentini. - STAMPA. - (2025), pp. 37-65.
Disuguaglianze e integrazione dei migranti regolari in Italia
Anna Pettini;Paolo Brunori
;Annaelena Valentini
2025
Abstract
L'articolo analizza le disuguaglianze socio-economiche e sanitarie tra migranti regolari e nativi in Italia, utilizzando un approccio basato sui dati (Mob: model-based tree) e dati EU-SILC 2019. Vengono esaminate le differenze di reddito, opportunità di istruzione e accesso ai servizi sanitari, evidenziando le barriere strutturali e le discriminazioni che ostacolano l'integrazione dei migranti. L'articolo offre anche una rassegna della letteratura sulle condizioni di salute fisica e mentale dei migranti, sottolineando la necessità di politiche pubbliche più inclusive per ridurre le disuguaglianze. The article analyzes socio-economic and health inequalities between regular migrants and natives in Italy, using a data-driven approach (Mob: model-based tree) and EU-SILC 2019 data. Differences in income, educational opportunities, and access to healthcare services are examined, highlighting structural barriers and discrimination hindering migrant integration. The article also reviews literature on the physical and mental health conditions of migrants, emphasizing the need for more inclusive public policies to reduce inequalities.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.