Il rito della messa alla prova si presta ad accogliere entrambe le anime della riparazione: la componente "prestazionale" e quella "interpersonale", ora definita e disciplinata dalla riforma Cartabia. Entrambe parrebbero entrare in tensione con le garanzie processuali e con la presunzione di innocenza in particolare. Se e come il dissidio risulti componibile è questione aperta.
Riparazione e garanzie processuali: una coesistenza possibile? Il leading case della messa alla prova / Alessandra Sanna. - STAMPA. - (2024), pp. 157-174.
Riparazione e garanzie processuali: una coesistenza possibile? Il leading case della messa alla prova
Alessandra Sanna
2024
Abstract
Il rito della messa alla prova si presta ad accogliere entrambe le anime della riparazione: la componente "prestazionale" e quella "interpersonale", ora definita e disciplinata dalla riforma Cartabia. Entrambe parrebbero entrare in tensione con le garanzie processuali e con la presunzione di innocenza in particolare. Se e come il dissidio risulti componibile è questione aperta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.