Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Questi autori di fama internazionale riflettono sulla creazione di storie a fumetti capaci di affrontare questioni complesse, esistenziali, con la forza della narrazioni per immagini. Il saggio intitolato “La minaccia del tempo e la degenerazione del corpo: tra il ‘Ritratto di Dorian Gray’ e ‘Castello di sabbia’” è un contributo che analizza, in una prospettiva comparata, le opere di Frederik Peeters e Oscar Wilde, trovando nell'inevitabile avanzare del tempo e nell'invecchiamento i punti comuni che comportano una minaccia per l'uomo. / Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen and Frederik Peeters talk about their research and poetics in public conversations with Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini and Ilaria Tontardini. These internationally renowned authors reflect on the creation of comic stories capable of dealing with complex, existential issues with the power of narration through images. The essay entitled "La minaccia del tempo e la degenerazione del corpo: tra il 'Ritratto di Dorian Gray' e 'Castello di sabbia'" is a contribution that analyses, in a comparative perspective, the works of Frederik Peeters and Oscar Wilde, finding in the inevitable advance of time and ageing the common points that imply a threat to man.

La minaccia del tempo e la degenerazione del corpo: tra il "Ritratto di Dorian Gray" e "Castello di sabbia" / Manuela Shocron Vietri. - STAMPA. - (2022), pp. 45-56.

La minaccia del tempo e la degenerazione del corpo: tra il "Ritratto di Dorian Gray" e "Castello di sabbia"

Manuela Shocron Vietri
2022

Abstract

Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Questi autori di fama internazionale riflettono sulla creazione di storie a fumetti capaci di affrontare questioni complesse, esistenziali, con la forza della narrazioni per immagini. Il saggio intitolato “La minaccia del tempo e la degenerazione del corpo: tra il ‘Ritratto di Dorian Gray’ e ‘Castello di sabbia’” è un contributo che analizza, in una prospettiva comparata, le opere di Frederik Peeters e Oscar Wilde, trovando nell'inevitabile avanzare del tempo e nell'invecchiamento i punti comuni che comportano una minaccia per l'uomo. / Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen and Frederik Peeters talk about their research and poetics in public conversations with Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini and Ilaria Tontardini. These internationally renowned authors reflect on the creation of comic stories capable of dealing with complex, existential issues with the power of narration through images. The essay entitled "La minaccia del tempo e la degenerazione del corpo: tra il 'Ritratto di Dorian Gray' e 'Castello di sabbia'" is a contribution that analyses, in a comparative perspective, the works of Frederik Peeters and Oscar Wilde, finding in the inevitable advance of time and ageing the common points that imply a threat to man.
2022
9788866804420
Il fantastico, i fumetti e il senso della vita. Incontri con Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters.
45
56
Manuela Shocron Vietri
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1414380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact