Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studi e della mostra organizzate l’11 settembre 2024 presso Porta Palio a Verona. L’evento si inserisce all’interno di un progetto di ricerca promosso dalla Regione Veneto e coordinato dall’Università di Firenze, nell’ambito del programma per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea. Finalizzato alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fortificato veneziano nella regione dalmata di Sebenico, il progetto censisce e analizza le tracce materiali delle fortezze veneziane e, tramite tecnologie digitali per la documentazione, configura banche dati e scenari narrativi per la rappresentazione sistematica di tale paesaggio. Le analisi delle fonti, associate ai rilievi 3D, rivelano aspetti inediti legati alla storia di questo territorio e alle relazioni culturali con la capitale veneta, che vengono descritti attraverso un atlante delle fortezze che ne esplicita le caratteristiche morfometriche, tecnologiche e costruttive, ponendo le basi per studi e approfondimenti finalizzati alla conservazione delle opere stesse. Le muraglie di Oštrica e di Mandalina, il castello di Vrpolje e Jadrtovac – Castel Andreis, il villaggio fortificato di Rakitnica o la maestosa fortezza di San Nicola, simbolo del presidio militare veneziano e posta all’ingresso della baia di Sebenico, sono alcuni degli esempi di tale mosaico paesaggistico.

Strategie digitali per la documentazione del Muro di Oštrica / Matteo Bigongiari. - ELETTRONICO. - Prospettive multiple: studi di ingegneria, architettura e arte:(2024), pp. 87-96.

Strategie digitali per la documentazione del Muro di Oštrica

Matteo Bigongiari
2024

Abstract

Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studi e della mostra organizzate l’11 settembre 2024 presso Porta Palio a Verona. L’evento si inserisce all’interno di un progetto di ricerca promosso dalla Regione Veneto e coordinato dall’Università di Firenze, nell’ambito del programma per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale risalente alla Repubblica Serenissima di Venezia nell’Istria, nella Dalmazia e nell’area mediterranea. Finalizzato alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fortificato veneziano nella regione dalmata di Sebenico, il progetto censisce e analizza le tracce materiali delle fortezze veneziane e, tramite tecnologie digitali per la documentazione, configura banche dati e scenari narrativi per la rappresentazione sistematica di tale paesaggio. Le analisi delle fonti, associate ai rilievi 3D, rivelano aspetti inediti legati alla storia di questo territorio e alle relazioni culturali con la capitale veneta, che vengono descritti attraverso un atlante delle fortezze che ne esplicita le caratteristiche morfometriche, tecnologiche e costruttive, ponendo le basi per studi e approfondimenti finalizzati alla conservazione delle opere stesse. Le muraglie di Oštrica e di Mandalina, il castello di Vrpolje e Jadrtovac – Castel Andreis, il villaggio fortificato di Rakitnica o la maestosa fortezza di San Nicola, simbolo del presidio militare veneziano e posta all’ingresso della baia di Sebenico, sono alcuni degli esempi di tale mosaico paesaggistico.
2024
978-88-6952-186-7
3D Sebenico. 3D Survey of Built Venetian Historic Fortresses
87
96
Matteo Bigongiari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3D sebenico_VERSIONE ONLINE_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 10.1 MB
Formato Adobe PDF
10.1 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1414439
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact