Il presente contributo presenta uno dei prodotti realizzati grazie al progetto Erasmus+ KA220-SCH RESPOND (Sustaining the Professional Development within Schools as Professional Learning Environments), coordinato dall’Università di Firenze e condotto in collaborazione con l’Università Lucian Blaga di Sibiu (Romania), l’Università di Granada (Spagna), la Inland Norway University of Applied Sciences (Norvegia), l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (attraverso la Rete Sostenibilità) e l’Istituto scolastico 21 di Sibiu (Romania). Il progetto RESPOND ha inteso indagare la complessa relazione che intercorre tra sviluppo professionale degli insegnanti e sviluppo complessivo della scuola concepita come organizzazione che apprende (Boldrini & Bracchini, 2022; Gould, DiBella & Nevis, 1993; Milway & Saxton, 2011). La sostenibilità dello sviluppo professionale degli insegnanti è qui considerata secondo una duplice prospettiva, quella delle competenze che un docente dovrebbe possedere e quella delle condizioni organizzativo-gestionali che le istituzioni scolastiche dovrebbero assicurare per permettere a dette competenze di esprimersi in maniera efficace, situata, durevole e adattiva rispetto ad un contesto in costante trasformazione come quello scolastico.
Il mentoring per lo sviluppo professionale degli insegnanti / Davide Capperucci. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 301-308.
Il mentoring per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Davide Capperucci
2024
Abstract
Il presente contributo presenta uno dei prodotti realizzati grazie al progetto Erasmus+ KA220-SCH RESPOND (Sustaining the Professional Development within Schools as Professional Learning Environments), coordinato dall’Università di Firenze e condotto in collaborazione con l’Università Lucian Blaga di Sibiu (Romania), l’Università di Granada (Spagna), la Inland Norway University of Applied Sciences (Norvegia), l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (attraverso la Rete Sostenibilità) e l’Istituto scolastico 21 di Sibiu (Romania). Il progetto RESPOND ha inteso indagare la complessa relazione che intercorre tra sviluppo professionale degli insegnanti e sviluppo complessivo della scuola concepita come organizzazione che apprende (Boldrini & Bracchini, 2022; Gould, DiBella & Nevis, 1993; Milway & Saxton, 2011). La sostenibilità dello sviluppo professionale degli insegnanti è qui considerata secondo una duplice prospettiva, quella delle competenze che un docente dovrebbe possedere e quella delle condizioni organizzativo-gestionali che le istituzioni scolastiche dovrebbero assicurare per permettere a dette competenze di esprimersi in maniera efficace, situata, durevole e adattiva rispetto ad un contesto in costante trasformazione come quello scolastico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Saggio Convegno SIRD Salerno 2024 - Capperucci_compressed.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
171.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.