L’articolo esplora l'evoluzione della storia della medicina e della sanità in Italia, evidenziando come questi temi siano rimasti a lungo marginali nella storiografia italiana fino agli anni '80, quando iniziarono ad essere affrontati con un approccio più critico e interdisciplinare. L'autore ripercorre le tappe di questa trasformazione e sottolineando il ruolo delle epidemie nel plasmare le società umane. La pandemia di Covid-19 ha rappresentato un punto di svolta, portando a una rinnovata attenzione verso la storia della sanità e stimolando nuove ricerche, con un impatto anche sul dibattito pubblico e sulla percezione della storia delle malattie.
“Una storia plasmata dai microbi?” Una riflessione sulla storia della medicina e della sanità in Italia / Francesco Cutolo. - STAMPA. - (2023), pp. 93-103.
“Una storia plasmata dai microbi?” Una riflessione sulla storia della medicina e della sanità in Italia
Francesco Cutolo
2023
Abstract
L’articolo esplora l'evoluzione della storia della medicina e della sanità in Italia, evidenziando come questi temi siano rimasti a lungo marginali nella storiografia italiana fino agli anni '80, quando iniziarono ad essere affrontati con un approccio più critico e interdisciplinare. L'autore ripercorre le tappe di questa trasformazione e sottolineando il ruolo delle epidemie nel plasmare le società umane. La pandemia di Covid-19 ha rappresentato un punto di svolta, portando a una rinnovata attenzione verso la storia della sanità e stimolando nuove ricerche, con un impatto anche sul dibattito pubblico e sulla percezione della storia delle malattie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cutolo_Una storia plasmata dai microbi.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
186.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.13 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.