Il centro storico di San Gimignano, o meglio l’ambito urbano racchiuso dentro la cinta muraria medievale, è stato inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità nel 1990 con numero di riferimento 550. Per l’Unesco, ogni sito deve dotarsi di un Piano di Gestione (PdG): uno strumento strategico e operativo in cui vengono identificate le linee d’azione per la gestione ampia del sito stesso: dalla promozione del patrimonio alla sua protezione e conservazione attiva, al relativo controllo e monitoraggio. Il primo PdG del Comune è stato redatto nel 2010, il secondo nel 2022 (2). L’obiettivo perseguito in entrambi è stato quello di garantire che i valori eccezionali, che hanno portato al riconoscimento del sito, vengano mantenuti nel tempo. Nel secondo piano, tuttavia, vi è stata una robusta correzione di rotta passando da un documento di “semplice” elencazione burocratica-amministrativa delle modalità di conservazione, gestione e valorizzazione del sito riconosciuto dall’UNESCO, ad un documento d’azione strategica con la pretesa di diventare uno strumento utile a comprendere se le azioni di trasformazione, che pur ci sono e che vengono messe in campo dall’insieme dei protagonisti che operano e vivono nel sito, siano in grado di non solo di preservarne l’Eccezionale Valore Universale, quanto di migliorarlo, oppure di aggiungere nuovo valore patrimoniale a quello esistente.

Il turismo nel piano di gestione del centro storico di San Gimignano / Giuseppe De Luca. - STAMPA. - Per un turismo sostenibile e valoriale:(2025), pp. 41-45.

Il turismo nel piano di gestione del centro storico di San Gimignano

Giuseppe De Luca
Writing – Review & Editing
2025

Abstract

Il centro storico di San Gimignano, o meglio l’ambito urbano racchiuso dentro la cinta muraria medievale, è stato inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità nel 1990 con numero di riferimento 550. Per l’Unesco, ogni sito deve dotarsi di un Piano di Gestione (PdG): uno strumento strategico e operativo in cui vengono identificate le linee d’azione per la gestione ampia del sito stesso: dalla promozione del patrimonio alla sua protezione e conservazione attiva, al relativo controllo e monitoraggio. Il primo PdG del Comune è stato redatto nel 2010, il secondo nel 2022 (2). L’obiettivo perseguito in entrambi è stato quello di garantire che i valori eccezionali, che hanno portato al riconoscimento del sito, vengano mantenuti nel tempo. Nel secondo piano, tuttavia, vi è stata una robusta correzione di rotta passando da un documento di “semplice” elencazione burocratica-amministrativa delle modalità di conservazione, gestione e valorizzazione del sito riconosciuto dall’UNESCO, ad un documento d’azione strategica con la pretesa di diventare uno strumento utile a comprendere se le azioni di trasformazione, che pur ci sono e che vengono messe in campo dall’insieme dei protagonisti che operano e vivono nel sito, siano in grado di non solo di preservarne l’Eccezionale Valore Universale, quanto di migliorarlo, oppure di aggiungere nuovo valore patrimoniale a quello esistente.
2025
9788876032677
9788876032660
Per un turismo sostenibile e valoriale
41
45
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 17: Partnerships for the goals
Giuseppe De Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeLuca Turismo a San Gimignano 2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415672
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact