Il contributo, incentrato sulla trasformazione dei principali dizionari metodici italiani dell’Ottocento da prodotti cartacei a prodotti digitali, si focalizza in particolar modo sulle scelte di mark-up (a livello di macrostruttura e di microstruttura) che, basate sull’XML-TEI, sono state adottate – e in parte personalizzate – per rendere interrogabili questa tipologia di repertori onomasiologici non ordinati alfabeticamente, così da potenziarne la consultazione e garantirne modalità di ricerca avanzate (nell’ottica di una piattaforma che, realizzata con la collaborazione degli informatici, sarà fruibile in rete); inoltre, ai criteri teorici si accompagnano alcune applicazioni dimostrative che sono alla base della costruzione della banca dati dedicata alla lessicografia metodica, in modo tale da offrire un piccolo saggio sia dell’attività di marcatura sia dei procedimenti che dal dato cartaceo conducono al dato digitale.

Codifica XML-TEI: proposta di mark-up per i dizionari metodici / Patella, Barbara. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 321-338. [10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.17]

Codifica XML-TEI: proposta di mark-up per i dizionari metodici

Patella, Barbara
2024

Abstract

Il contributo, incentrato sulla trasformazione dei principali dizionari metodici italiani dell’Ottocento da prodotti cartacei a prodotti digitali, si focalizza in particolar modo sulle scelte di mark-up (a livello di macrostruttura e di microstruttura) che, basate sull’XML-TEI, sono state adottate – e in parte personalizzate – per rendere interrogabili questa tipologia di repertori onomasiologici non ordinati alfabeticamente, così da potenziarne la consultazione e garantirne modalità di ricerca avanzate (nell’ottica di una piattaforma che, realizzata con la collaborazione degli informatici, sarà fruibile in rete); inoltre, ai criteri teorici si accompagnano alcune applicazioni dimostrative che sono alla base della costruzione della banca dati dedicata alla lessicografia metodica, in modo tale da offrire un piccolo saggio sia dell’attività di marcatura sia dei procedimenti che dal dato cartaceo conducono al dato digitale.
2024
9788860327512
9788860327505
I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca
321
338
Patella, Barbara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7337.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415695
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact