Partendo dalla ricostruzione dei rapporti umani e intellettuali intercorsi tra Gian Pietro Lucini e Luigi Pirandello, inauguratisi nell’estate del 1897, il contributo intende mettere in evidenza, oltre al capitale ruolo che l’umorismo riveste all’interno della produzione di entrambi gli scrittori, anche le analogie e le differenze fra i connotati tipici della maschera luciniana, raffigurazione emblematica di una determinata e storicizzata condizione, e quelli propri delle maschere di Pirandello.
«Il fiore strano di una bellezza d’antinomia»: Lucini, Pirandello e il gioco delle maschere / Gianmarco Lovari. - STAMPA. - (2023), pp. 2-8.
«Il fiore strano di una bellezza d’antinomia»: Lucini, Pirandello e il gioco delle maschere
Gianmarco Lovari
2023
Abstract
Partendo dalla ricostruzione dei rapporti umani e intellettuali intercorsi tra Gian Pietro Lucini e Luigi Pirandello, inauguratisi nell’estate del 1897, il contributo intende mettere in evidenza, oltre al capitale ruolo che l’umorismo riveste all’interno della produzione di entrambi gli scrittori, anche le analogie e le differenze fra i connotati tipici della maschera luciniana, raffigurazione emblematica di una determinata e storicizzata condizione, e quelli propri delle maschere di Pirandello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lovari Lucini-Pirandello Adi 2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
124.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
124.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.