Il saggio esplora il rapporto tra atto e potenziale nella pedagogia, partendo dall'idealismo gentiliano e dalla sua eredità filosofica. Analizzando la concezione dell'atto puro, l'autore riflette sul primato dell'attuale rispetto alla dimensione potenziale, criticando la rigidità dell'attualismo e le sue implicazioni educative. La discussione si estende al pensiero di Aristotele, Tommaso d'Aquino e Rousseau, evidenziando il ruolo della differenza ontologica nella riflessione pedagogica. Si propone una visione della pedagogia che integri formazione, relazione e tensione tra identità e alterità. This essay explores the relationship between act and potential in pedagogy, drawing from Gentile's idealism and its philosophical legacy. Analyzing the concept of pure act, the author examines the primacy of actuality over potentiality, critiquing the rigidity of actualism and its educational implications. The discussion extends to the thoughts of Aristotle, Thomas Aquinas, and Rousseau, emphasizing the role of ontological difference in pedagogical reflection. A vision of pedagogy is proposed that integrates formation, relationship, and the tension between identity and otherness.

Sul potenziale e l’attuale: eredità gentiliane e Fondamenti di Pedagogia / Togni F.. - STAMPA. - (2025), pp. 30-40.

Sul potenziale e l’attuale: eredità gentiliane e Fondamenti di Pedagogia

Togni F.
2025

Abstract

Il saggio esplora il rapporto tra atto e potenziale nella pedagogia, partendo dall'idealismo gentiliano e dalla sua eredità filosofica. Analizzando la concezione dell'atto puro, l'autore riflette sul primato dell'attuale rispetto alla dimensione potenziale, criticando la rigidità dell'attualismo e le sue implicazioni educative. La discussione si estende al pensiero di Aristotele, Tommaso d'Aquino e Rousseau, evidenziando il ruolo della differenza ontologica nella riflessione pedagogica. Si propone una visione della pedagogia che integri formazione, relazione e tensione tra identità e alterità. This essay explores the relationship between act and potential in pedagogy, drawing from Gentile's idealism and its philosophical legacy. Analyzing the concept of pure act, the author examines the primacy of actuality over potentiality, critiquing the rigidity of actualism and its educational implications. The discussion extends to the thoughts of Aristotle, Thomas Aquinas, and Rousseau, emphasizing the role of ontological difference in pedagogical reflection. A vision of pedagogy is proposed that integrates formation, relationship, and the tension between identity and otherness.
2025
9788867098217
EDUCAZIONE, SCUOLA E PEDAGOGIA IN ITALIA DA GENTILE A BOTTAI (1922-1943) . Volume I
30
40
Togni F.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TOGNI_SULL_ATTUALE E IL POTENZIALE (1).pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 314.65 kB
Formato Adobe PDF
314.65 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1415873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact