L'articolo intende esaminare l’impiego nei Promessi sposi di tre modi di dire proverbiali tratti dal lessico dei mestieri (battere il ferro mentre è caldo, essere tra l’incudine e il martello, dare un colpo al cerchio e uno alla botte), dei quali si ripercorre la storia nella tradizione letteraria, focalizzando l’attenzione sulle scelte di Manzoni volte a prediligere la lingua dell’uso, così come appare dai suoi scritti sulla lingua e dai postillati.
La lingua degli scrittori tolta «dall’uso d’uomini parlanti»: su tre modi di dire della cultura materiale nell’ultima edizione dei Promessi sposi / Irene Rumine. - STAMPA. - (2024), pp. 113-128.
La lingua degli scrittori tolta «dall’uso d’uomini parlanti»: su tre modi di dire della cultura materiale nell’ultima edizione dei Promessi sposi
Irene Rumine
2024
Abstract
L'articolo intende esaminare l’impiego nei Promessi sposi di tre modi di dire proverbiali tratti dal lessico dei mestieri (battere il ferro mentre è caldo, essere tra l’incudine e il martello, dare un colpo al cerchio e uno alla botte), dei quali si ripercorre la storia nella tradizione letteraria, focalizzando l’attenzione sulle scelte di Manzoni volte a prediligere la lingua dell’uso, così come appare dai suoi scritti sulla lingua e dai postillati.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.