Negli ultimi anni, soprattutto a causa della pandemia, molto si è scritto sul tema dell'emergenza costituzionale. Si è trattato di una produzione scientifica che potrebbe definirsi "alluvionale", proprio per descrivere la grande quantità di scritti che si è concentrata in un arco di tempo piuttosto limitato, esattamente come la straordinarietà delle precipitazioni atmosferiche si condensa in un intervallo temporale assai circoscritto durante le alluvioni. Il percorso di ricerca i cui atti sono raccolti nel presente Volume presenta la significativa e pregevole novità, da un lato, di mettere a confronto, con metodo autenticamente interdisciplinare, la riflessione giuridica sull'emergenza con quella sviluppatasi in altri rami del sapere (la linguistica, la filosofia, la politologia), dall'altro, di indagare le varie declinazioni che, nell'ambito giuridico, la nozione ha manifestato per effetto dell'evoluzione dell'ordinamento, sottoponendone a verifica l'apparente unità concettuale.
Alla ricerca di una nozione nel settore della protezione civile: è emergenza ciò che il Governo qualifica tale? / Andrea Cardone. - STAMPA. - Collana CRISPEL:(2025), pp. 153-174.
Alla ricerca di una nozione nel settore della protezione civile: è emergenza ciò che il Governo qualifica tale?
Andrea Cardone
2025
Abstract
Negli ultimi anni, soprattutto a causa della pandemia, molto si è scritto sul tema dell'emergenza costituzionale. Si è trattato di una produzione scientifica che potrebbe definirsi "alluvionale", proprio per descrivere la grande quantità di scritti che si è concentrata in un arco di tempo piuttosto limitato, esattamente come la straordinarietà delle precipitazioni atmosferiche si condensa in un intervallo temporale assai circoscritto durante le alluvioni. Il percorso di ricerca i cui atti sono raccolti nel presente Volume presenta la significativa e pregevole novità, da un lato, di mettere a confronto, con metodo autenticamente interdisciplinare, la riflessione giuridica sull'emergenza con quella sviluppatasi in altri rami del sapere (la linguistica, la filosofia, la politologia), dall'altro, di indagare le varie declinazioni che, nell'ambito giuridico, la nozione ha manifestato per effetto dell'evoluzione dell'ordinamento, sottoponendone a verifica l'apparente unità concettuale.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.