Il progetto dell'allestimento museale dedicato ai preziosi manufatti di avorio provenienti dal tumulo etrusco di Montefortini (Comeana, Prato) presso il Museo archeologico di Artimino si sviluppa grazie alla definizione di un concept in grado di rievocare la straordinaria suggestività di una tomba etrusca. Attraverso il disegno della mostra il progettista realizza un affascinante percorso circolare fra la storia legata ai preziosi manufatti (appena restaurati) e la loro comprensione. Progetto architettonico, grafico (anche con dispositivi multimediali) e di illuminazione offrono una linea prospettica all'interno dello spazio museale mediante il persistente ed esplicito dialogo fra geometrie, colori e luci.
Il progetto di allestimento. Avori principeschi il corredo del tumulo etrusco di Montefortini: restauri e studi / Alessandro Nocentini. - STAMPA. - Tutela & Restauro. Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato – Monografie 2, Supplemento.:(2024), pp. 43-49.
Il progetto di allestimento. Avori principeschi il corredo del tumulo etrusco di Montefortini: restauri e studi
Alessandro Nocentini
2024
Abstract
Il progetto dell'allestimento museale dedicato ai preziosi manufatti di avorio provenienti dal tumulo etrusco di Montefortini (Comeana, Prato) presso il Museo archeologico di Artimino si sviluppa grazie alla definizione di un concept in grado di rievocare la straordinaria suggestività di una tomba etrusca. Attraverso il disegno della mostra il progettista realizza un affascinante percorso circolare fra la storia legata ai preziosi manufatti (appena restaurati) e la loro comprensione. Progetto architettonico, grafico (anche con dispositivi multimediali) e di illuminazione offrono una linea prospettica all'interno dello spazio museale mediante il persistente ed esplicito dialogo fra geometrie, colori e luci.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.