Negli ultimi anni gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico hanno provocato danni in numerose regioni italiane. Le foreste svolgono un ruolo determinante per la difesa del territorio dal dissesto idrogeologico e contro le calamità naturali. In questo lavoro si evidenzia l’importanza della selvicoltura e della pianificazione forestale per mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sul territorio. A scala di paesaggio è necessario individuare approcci gestionali e indirizzi colturali differenziati in relazione alle caratteristiche dei territori boscati e alla richiesta di loro specifiche funzioni economiche, sociali e ambientali. A livello di popolamento, gli approcci selvicolturali che favoriscono l’aumento della diversità e complessità del sistema determinano anche una sua maggiore resistenza e resilienza agli eventi di disturbo futuri, associati o meno ai cambiamenti ambientali.

Selvicoltura e tutela del territorio forestale / Davide Travaglini, Giacomo Certini, Francesco Iovino, Luigi Portoghesi. - STAMPA. - (2024), pp. 47-63.

Selvicoltura e tutela del territorio forestale

Davide Travaglini;Giacomo Certini;
2024

Abstract

Negli ultimi anni gli eventi estremi dovuti al cambiamento climatico hanno provocato danni in numerose regioni italiane. Le foreste svolgono un ruolo determinante per la difesa del territorio dal dissesto idrogeologico e contro le calamità naturali. In questo lavoro si evidenzia l’importanza della selvicoltura e della pianificazione forestale per mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sul territorio. A scala di paesaggio è necessario individuare approcci gestionali e indirizzi colturali differenziati in relazione alle caratteristiche dei territori boscati e alla richiesta di loro specifiche funzioni economiche, sociali e ambientali. A livello di popolamento, gli approcci selvicolturali che favoriscono l’aumento della diversità e complessità del sistema determinano anche una sua maggiore resistenza e resilienza agli eventi di disturbo futuri, associati o meno ai cambiamenti ambientali.
2024
9788887553109
Prospettive del settore forestale, a cinque anni dal IV Congresso Nazionale di Selvicoltura
47
63
Davide Travaglini, Giacomo Certini, Francesco Iovino, Luigi Portoghesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Travaglini_et_al_IV_Congresso_Selvicoltura.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.4 MB
Formato Adobe PDF
9.4 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416433
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact