La seconda Tavola Rotonda della Giornata di Studio REACT ha presentato i primi risultati della ricerca, concentrandosi sugli aspetti metodologici sviluppati nel progetto. Durante la sessione, sono stati discussi in dettaglio la metodologia REACT per la selezione e l'analisi delle buone pratiche di rigenerazione delle aree interne italiane, la valutazione delle iniziative di rigenerazione e gli strumenti operativi per l'analisi sul campo. Gli interventi hanno fornito riflessioni utili per le discussioni successive, con un focus sulla governance per lo sviluppo locale, l'interdisciplinarità e l'attivazione di processi partecipativi, elementi chiave per affrontare la complessità dei territori e favorire la rigenerazione delle aree interne.
Esiti della Tavola Rotonda - Aspetti metodologici per lo studio delle aree interne / Francesco De Maria. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 311-316. [10.1400/299524]
Esiti della Tavola Rotonda - Aspetti metodologici per lo studio delle aree interne
Francesco De Maria
2025
Abstract
La seconda Tavola Rotonda della Giornata di Studio REACT ha presentato i primi risultati della ricerca, concentrandosi sugli aspetti metodologici sviluppati nel progetto. Durante la sessione, sono stati discussi in dettaglio la metodologia REACT per la selezione e l'analisi delle buone pratiche di rigenerazione delle aree interne italiane, la valutazione delle iniziative di rigenerazione e gli strumenti operativi per l'analisi sul campo. Gli interventi hanno fornito riflessioni utili per le discussioni successive, con un focus sulla governance per lo sviluppo locale, l'interdisciplinarità e l'attivazione di processi partecipativi, elementi chiave per affrontare la complessità dei territori e favorire la rigenerazione delle aree interne.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.