Il contributo si concentra sulla narrazione da parte di Francesco Petrarca della celebre scoperta dell'epistolario di Cicerone. Una scoperta che, nel racconto di Petrarca, assume i contorni di un vero e proprio trauma ma che diviene anche di ispirazione per la creazione del progetto epistolare delle familiari. Oltre alle lettere indirizzate a Cicerone, Petrarca ritorna sulla narrazione della scoperta in altre lettere a vari destinatari, che saranno oggetto del contributo. This paper focuses on Francesco Petrarca’s narration of the famous discovery of Cicero’s correspondence. A discovery that, in Petrarca’s tale, takes on the contours of a real trauma, but which also becomes an inspiration for the creation of the epistolary project of the Familiar Letters. In addition to the letters addressed to Cicero, Petrarca returns to the story of the discovery in other letters to various addressees, which will be the subject of this contribution.

Petrarca e le epistole di Cicerone. Storia di un trauma / Barbara Del Giovane. - STAMPA. - (2025), pp. 11-40.

Petrarca e le epistole di Cicerone. Storia di un trauma

Barbara Del Giovane
2025

Abstract

Il contributo si concentra sulla narrazione da parte di Francesco Petrarca della celebre scoperta dell'epistolario di Cicerone. Una scoperta che, nel racconto di Petrarca, assume i contorni di un vero e proprio trauma ma che diviene anche di ispirazione per la creazione del progetto epistolare delle familiari. Oltre alle lettere indirizzate a Cicerone, Petrarca ritorna sulla narrazione della scoperta in altre lettere a vari destinatari, che saranno oggetto del contributo. This paper focuses on Francesco Petrarca’s narration of the famous discovery of Cicero’s correspondence. A discovery that, in Petrarca’s tale, takes on the contours of a real trauma, but which also becomes an inspiration for the creation of the epistolary project of the Familiar Letters. In addition to the letters addressed to Cicero, Petrarca returns to the story of the discovery in other letters to various addressees, which will be the subject of this contribution.
2025
978-88-6572-218-3
Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea. Atti della Ventesima Giornata di Studi. Sestri Levante, 15 marzo 2024
11
40
Barbara Del Giovane
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
del giovane_extract.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact