Dopo la rivoluzione di Budapest del 1956, inizia il periodo della repressione politica, che colpisce duramente tutti gli intellettuali ungheresi. Tra coloro che precedentemente sono emigrati, insieme a chi è rimasto in patria, ci saranno autori che decideranno di offrire una rappresentazione della rivoluzione e del periodo della repressione, nonché delle dinamiche di dissidenza politica, in opere particolarmente significative per la ricostruzione dei rapporti tra politica e cultura a partire dalla fine degli anni '60 del Novecento. In questo articolo si esaminano in particolare opere di M. Szabó, Sz. Rubin e I. Rácz. *** After the Budapest revolution of 1956, a long period of political repression began, which hit all Hungarian intellectuals. Among those who had previously emigrated, together with those who remained in their homeland, there were authors who decided to offer a representation of the revolution and the period of repression, as well as the dynamics of political dissidence, in works that were particularly significant for the reconstruction of the relationship between politics and culture starting from the late 1960s. This article examines in particular the works of M. Szabó, Sz. Rubin and I. Rácz.

Letteratura della dissidenza. Come parlare del 1956 a partire dal 1957 / antonio donato sciacovelli. - STAMPA. - (2017), pp. 137-157.

Letteratura della dissidenza. Come parlare del 1956 a partire dal 1957

antonio donato sciacovelli
2017

Abstract

Dopo la rivoluzione di Budapest del 1956, inizia il periodo della repressione politica, che colpisce duramente tutti gli intellettuali ungheresi. Tra coloro che precedentemente sono emigrati, insieme a chi è rimasto in patria, ci saranno autori che decideranno di offrire una rappresentazione della rivoluzione e del periodo della repressione, nonché delle dinamiche di dissidenza politica, in opere particolarmente significative per la ricostruzione dei rapporti tra politica e cultura a partire dalla fine degli anni '60 del Novecento. In questo articolo si esaminano in particolare opere di M. Szabó, Sz. Rubin e I. Rácz. *** After the Budapest revolution of 1956, a long period of political repression began, which hit all Hungarian intellectuals. Among those who had previously emigrated, together with those who remained in their homeland, there were authors who decided to offer a representation of the revolution and the period of repression, as well as the dynamics of political dissidence, in works that were particularly significant for the reconstruction of the relationship between politics and culture starting from the late 1960s. This article examines in particular the works of M. Szabó, Sz. Rubin and I. Rácz.
2017
978-88-255-0151-3
La Rivoluzione ungherese sessant’anni dopo. Giudizio storico ed eredità politica
137
157
antonio donato sciacovelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciacovelli Pitkasalo_Letteratura della dissidenza 2017.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1416894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact