Partendo dalle questioni relative all'individuazione di differenti "letterature ungheresi" a partire dal Novecento, l'articolo si propone di esaminare le questioni relative alla scelta della lingua autoriale da parte di due autori "in migrazione", Giorgio Pressburger e Agota Kristof, collegandosi al più ampio argomento degli scrittori transilinguistici. *** Starting from the issues related to the identification of different "Hungarian literatures" since the twentieth century, the article aims to examine the issues related to the choice of the authorial language by two authors of the Hungarian emigration, Giorgio Pressburger and Agota Kristof, connecting to the broader topic of translingual writers.
L’orologio della città di K / Antonio Donato Sciacovelli; Eliisa Pitkäsalo. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 253-273.
L’orologio della città di K.
Antonio Donato Sciacovelli;
2017
Abstract
Partendo dalle questioni relative all'individuazione di differenti "letterature ungheresi" a partire dal Novecento, l'articolo si propone di esaminare le questioni relative alla scelta della lingua autoriale da parte di due autori "in migrazione", Giorgio Pressburger e Agota Kristof, collegandosi al più ampio argomento degli scrittori transilinguistici. *** Starting from the issues related to the identification of different "Hungarian literatures" since the twentieth century, the article aims to examine the issues related to the choice of the authorial language by two authors of the Hungarian emigration, Giorgio Pressburger and Agota Kristof, connecting to the broader topic of translingual writers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sciacovelli Pitkasalo Orologio_2017.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.