Il contributo "Design per l’inclusione: strategie e sperimentazioni progettuali per musei inclusivi" esplora il ruolo del design nell'accessibilità e nell'inclusione museale, concentrandosi su strategie e sperimentazioni progettuali per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive. Attraverso il progetto "XAll – Tutta un’altra Guida" e la successiva collaborazione con il Museo di Palazzo Vecchio, vengono illustrate soluzioni innovative come postazioni multisensoriali, tavolette tattili e tecnologie digitali interattive per favorire un'esperienza di visita aperta a tutti. Il saggio evidenzia come il design inclusivo e lo Human-Centred Design possano migliorare la fruizione del patrimonio culturale, rendendo i musei spazi accessibili, partecipativi e stimolanti per una pluralità di pubblici.
Design per l'inclusione: Strategie e sperimentazioni progettuali per musei inclusivi / Francesca Tosi, Alessia Brischetto, Ester Iacono. - STAMPA. - (2024), pp. 88-101.
Design per l'inclusione: Strategie e sperimentazioni progettuali per musei inclusivi
Francesca Tosi;Alessia Brischetto;Ester Iacono
2024
Abstract
Il contributo "Design per l’inclusione: strategie e sperimentazioni progettuali per musei inclusivi" esplora il ruolo del design nell'accessibilità e nell'inclusione museale, concentrandosi su strategie e sperimentazioni progettuali per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive. Attraverso il progetto "XAll – Tutta un’altra Guida" e la successiva collaborazione con il Museo di Palazzo Vecchio, vengono illustrate soluzioni innovative come postazioni multisensoriali, tavolette tattili e tecnologie digitali interattive per favorire un'esperienza di visita aperta a tutti. Il saggio evidenzia come il design inclusivo e lo Human-Centred Design possano migliorare la fruizione del patrimonio culturale, rendendo i musei spazi accessibili, partecipativi e stimolanti per una pluralità di pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FT, AB, EI_LE PERSONE NEI MUSEI.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Il contributo "Design per l’inclusione: strategie e sperimentazioni progettuali per musei inclusivi" esplora il ruolo del design nell'accessibilità e nell'inclusione museale, concentrandosi su strategie e sperimentazioni progettuali per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive. Attraverso il progetto "XAll – Tutta un’altra Guida" e la successiva collaborazione con il Museo di Palazzo Vecchio, vengono illustrate soluzioni innovative come postazioni multisensoriali, tavolette tattili e tecnologie digitali interattive per favorire un'esperienza di visita aperta a tutti. Il saggio evidenzia come il design inclusivo e lo Human-Centered Design possano migliorare la fruizione del patrimonio culturale, rendendo i musei spazi accessibili, partecipativi e stimolanti per una pluralità di pubblici.
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
417.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
417.84 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.