Tra le varie attività sviluppate nell’ambito della ricerca REACT, il Seminario Tematico interdisciplinare, organizzato tra luglio e novembre 2023, ha permesso di approfondire il tema dello sviluppo di modelli innovativi di rigenerazione dei borghi storici e dei territori rurali presenti in Casentino, con una particolare attenzione agli interessi delle comunità locali ed ai temi della sostenibilità ambientale. Questa attività didattica, che ha visto coinvolti docenti e studenti dei quattro dipartimenti dell’Università di Firenze, che partecipano alla ricerca, ha, inoltre, permesso di approfondire il concetto di paesaggio culturale, valorizzando gli elementi del patrimonio legati alla cultura forestale, compreso lo sviluppo turistico. L’articolo illustrerà la metodologia didattica interdisciplinare adottata nell’esperienza seminariale e presenterà i risultati raggiunti per promuovere uno sviluppo sociale, ambientale ed economico innovativo delle aree marginali toscane. L’obiettivo è sviluppare una strategia educativa replicabile basata sulla progettazione partecipata per promuovere la rigenerazione degli insediamenti urbani delle aree interne presenti in altre regioni italiane.

Capitolo21. Il Seminario tematico REACT:un’esperienza di riflessione, formazione e progettazione interdisciplinare in Casentino / Rosa Romano. - STAMPA. - (2025), pp. 283-296. [10.1400/299524]

Capitolo21. Il Seminario tematico REACT:un’esperienza di riflessione, formazione e progettazione interdisciplinare in Casentino

Rosa Romano
2025

Abstract

Tra le varie attività sviluppate nell’ambito della ricerca REACT, il Seminario Tematico interdisciplinare, organizzato tra luglio e novembre 2023, ha permesso di approfondire il tema dello sviluppo di modelli innovativi di rigenerazione dei borghi storici e dei territori rurali presenti in Casentino, con una particolare attenzione agli interessi delle comunità locali ed ai temi della sostenibilità ambientale. Questa attività didattica, che ha visto coinvolti docenti e studenti dei quattro dipartimenti dell’Università di Firenze, che partecipano alla ricerca, ha, inoltre, permesso di approfondire il concetto di paesaggio culturale, valorizzando gli elementi del patrimonio legati alla cultura forestale, compreso lo sviluppo turistico. L’articolo illustrerà la metodologia didattica interdisciplinare adottata nell’esperienza seminariale e presenterà i risultati raggiunti per promuovere uno sviluppo sociale, ambientale ed economico innovativo delle aree marginali toscane. L’obiettivo è sviluppare una strategia educativa replicabile basata sulla progettazione partecipata per promuovere la rigenerazione degli insediamenti urbani delle aree interne presenti in altre regioni italiane.
2025
978-88-498-8441-8
Il paesaggio culturale come risorsa per la rigenerazione delle aree interne italiane La ricerca REACT_Casentino
283
296
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Rosa Romano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SEMINARIO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1417266
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact