La prima sessione della Giornata di Studio REACT si è conclusa con una Tavola Rotonda dedicata ai processi di rigenerazione delle aree interne. Alla Tavola Rotonda, coordinata da Antonio Lauria, hanno partecipato Letizia Bindi, Luca Gibello, Paolo Federighi e Rossano Pazzagli. Il dibattito ha registrato, inoltre, gli interventi di David Fanfani (professore Associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università di Firenze) e di Maura Lucatello (imprenditrice casentinese e proprietaria di un agriturismo) che hanno portato le loro testimonianze come partecipanti, diretti e indiretti, della ricerca REACT.
Esiti della Tavola Rotonda “Le aree interne: criticità e potenzialità di sviluppo” / Rosa Romano. - STAMPA. - (2025), pp. 299-310. [10.1400/299524]
Esiti della Tavola Rotonda “Le aree interne: criticità e potenzialità di sviluppo”
Rosa Romano
2025
Abstract
La prima sessione della Giornata di Studio REACT si è conclusa con una Tavola Rotonda dedicata ai processi di rigenerazione delle aree interne. Alla Tavola Rotonda, coordinata da Antonio Lauria, hanno partecipato Letizia Bindi, Luca Gibello, Paolo Federighi e Rossano Pazzagli. Il dibattito ha registrato, inoltre, gli interventi di David Fanfani (professore Associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso l’Università di Firenze) e di Maura Lucatello (imprenditrice casentinese e proprietaria di un agriturismo) che hanno portato le loro testimonianze come partecipanti, diretti e indiretti, della ricerca REACT.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TAVOLA_ROTONDA.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
341.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
341.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.