Il saggio descrive sinteticamente impostazione culturale, obiettivi, ambito di studio, disegno metodologico e risultati conseguiti e attesi di REACT, una ricerca collaborativa in corso di svolgimento presso l’Università di Firenze. Le principali caratteristiche di REACT sono: (1) l’interdisciplinarietà dell’approccio, (2) il coinvolgimento della comunità, e (3) la replicabilità. REACT ha offerto anche l’opportunità di sperimentare processi formativi innovativi volti a garantire un serrato dialogo tra ricercatori senior e junior. Questo ha condotto ad elevare la consapevolezza individuale e di gruppo, al riconoscimento del ruolo di ciascuno e alla valorizzazione dei diversi punti di vista. Nel corso della ricerca è stata realizzata una pluralità di prodotti che convergono tutti nella realizzazione delle Linee Guida per la rigenerazione del paesaggio culturale del Casentino, la sub regione della Toscana eletta ambito di studio territoriale, e nella loro generalizzazione critica (Guida strategica per lo sviluppo sostenibile dei paesaggi culturali delle aree interne italiane). Alla descrizione della metodologia alla base delle Linee Guida è dedicato l’ultimo paragrafo del saggio. The paper briefly describes the cultural setting, objectives, scope of study, methodological design, and achieved and expected results of REACT, a collaborative research project underway at the University of Florence. The main features of REACT are (1) interdisciplinary approach, (2) community involvement, and (3) replicability. REACT also provided an opportunity to experiment with innovative training processes designed to ensure close dialogue between senior and junior researchers. This led to increased individual and group awareness, recognition of each person's role and appreciation of different points of view. In the course of the research, a variety of products were produced, all of which converge in the realisation of the Guidelines for the Regeneration of the Cultural Landscape of Casentino, the sub-region of Tuscany chosen as the territorial study area, and their critical generalisation (Strategic Guide for the Sustainable Development of Cultural Landscapes in Italy's Marginal Areas). The last paragraph of the essay is dedicated to the description of the methodology behind the guidelines.

Creare sviluppo sostenibile rigenerando risorse locali attraverso azioni comunitarie / Antonio Lauria. - STAMPA. - (2025), pp. 85-100. [10.1400/299524]

Creare sviluppo sostenibile rigenerando risorse locali attraverso azioni comunitarie

Antonio Lauria
2025

Abstract

Il saggio descrive sinteticamente impostazione culturale, obiettivi, ambito di studio, disegno metodologico e risultati conseguiti e attesi di REACT, una ricerca collaborativa in corso di svolgimento presso l’Università di Firenze. Le principali caratteristiche di REACT sono: (1) l’interdisciplinarietà dell’approccio, (2) il coinvolgimento della comunità, e (3) la replicabilità. REACT ha offerto anche l’opportunità di sperimentare processi formativi innovativi volti a garantire un serrato dialogo tra ricercatori senior e junior. Questo ha condotto ad elevare la consapevolezza individuale e di gruppo, al riconoscimento del ruolo di ciascuno e alla valorizzazione dei diversi punti di vista. Nel corso della ricerca è stata realizzata una pluralità di prodotti che convergono tutti nella realizzazione delle Linee Guida per la rigenerazione del paesaggio culturale del Casentino, la sub regione della Toscana eletta ambito di studio territoriale, e nella loro generalizzazione critica (Guida strategica per lo sviluppo sostenibile dei paesaggi culturali delle aree interne italiane). Alla descrizione della metodologia alla base delle Linee Guida è dedicato l’ultimo paragrafo del saggio. The paper briefly describes the cultural setting, objectives, scope of study, methodological design, and achieved and expected results of REACT, a collaborative research project underway at the University of Florence. The main features of REACT are (1) interdisciplinary approach, (2) community involvement, and (3) replicability. REACT also provided an opportunity to experiment with innovative training processes designed to ensure close dialogue between senior and junior researchers. This led to increased individual and group awareness, recognition of each person's role and appreciation of different points of view. In the course of the research, a variety of products were produced, all of which converge in the realisation of the Guidelines for the Regeneration of the Cultural Landscape of Casentino, the sub-region of Tuscany chosen as the territorial study area, and their critical generalisation (Strategic Guide for the Sustainable Development of Cultural Landscapes in Italy's Marginal Areas). The last paragraph of the essay is dedicated to the description of the methodology behind the guidelines.
2025
978-88-498-8441-8
Il paesaggio culturale come risorsa per la rigenerazione delle aree interne italiane. La ricerca React_Casentino
85
100
Antonio Lauria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LAURIA_REACT-Cap.5.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1417454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact