Il contributo si concentra sull'ironia di Cicerone e sulla raccolta di suoi "facete dicta". In primo luogo si analizzano momenti epistolari in cui l'espressione dell'amicizia è associata all'esercizio dell'ironia. È il caso di lettere a Gaio Trebonio (fam. 15, 20; 21), primo compilatore di una raccolta di detti faceti di Cicerone. Poi si propone una lettura di fam. 9, 16, a Papirio Peto, dove si parla di detti faceti falsamente attribuiti a Cicerone contro Cesare e si riflette sull'ironia di Cicerone in rapporto al dittatore. Nell'ultima parte del contributo si prova a ricostruire una fisionomia possibile della raccolta dei detti faceti di Cicerone. This paper focuses on Cicero's irony and on the collection of his facete dicta. Firstly, it analyses epistolary moments in which the expression of friendship is associated with the exercise of irony. This is the case of letters to Gaius Trebonius (fam. 15, 20; 21), the first compiler of a collection of Cicero's witty sayings. Then a reading is proposed of fam. 9, 16, to Papirius Peto, where witty sayings falsely attributed to Cicero against Caesar are discussed and Cicero's irony in relation to the dictator is reflected upon. In the last part of the contribution an attempt is made to reconstruct a possible physiognomy of the collection of Cicero's facete dicta.

Il più famoso umorista dell'antichità / Barbara Del Giovane. - STAMPA. - (2025), pp. 51-96.

Il più famoso umorista dell'antichità

Barbara Del Giovane
2025

Abstract

Il contributo si concentra sull'ironia di Cicerone e sulla raccolta di suoi "facete dicta". In primo luogo si analizzano momenti epistolari in cui l'espressione dell'amicizia è associata all'esercizio dell'ironia. È il caso di lettere a Gaio Trebonio (fam. 15, 20; 21), primo compilatore di una raccolta di detti faceti di Cicerone. Poi si propone una lettura di fam. 9, 16, a Papirio Peto, dove si parla di detti faceti falsamente attribuiti a Cicerone contro Cesare e si riflette sull'ironia di Cicerone in rapporto al dittatore. Nell'ultima parte del contributo si prova a ricostruire una fisionomia possibile della raccolta dei detti faceti di Cicerone. This paper focuses on Cicero's irony and on the collection of his facete dicta. Firstly, it analyses epistolary moments in which the expression of friendship is associated with the exercise of irony. This is the case of letters to Gaius Trebonius (fam. 15, 20; 21), the first compiler of a collection of Cicero's witty sayings. Then a reading is proposed of fam. 9, 16, to Papirius Peto, where witty sayings falsely attributed to Cicero against Caesar are discussed and Cicero's irony in relation to the dictator is reflected upon. In the last part of the contribution an attempt is made to reconstruct a possible physiognomy of the collection of Cicero's facete dicta.
2025
978-88-498-8424-1
XLIII CERTAMEN CICERONIANUM ARPINAS. Cicerone fra impegno pubblico e vita privata. Atti del XIII Simposio Ciceroniano. Arpino 10 maggio 2024
51
96
Barbara Del Giovane
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1417593
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact