Il saggio, redatto in lingua inglese, costituisce la rielaborazione della relazione presentata nell'ambito di un convegno internazionale di cui il presente volume raccoglie gli atti. Oggetto di analisi è il dibattuto rapporto tra ordine pubblico e buon costume e la tendenza ad assorbire quest'ultimo concetto entro il primo. Esempio paradigmatico della complessità del tema è la rilevanza oggi riconosciuta al principio di dignità umana. Nonostante il riconoscimento internazionale e nazionale del principio, non è chiaro, infatti, come vadano qualificate le conseguenze rimediali della stipulazione di un contratto contrario alla dignità. Dopo aver ricostruito il significato delle nozioni di ordine pubblico e di buon costume, il saggio si interroga sul modo in cui il principio di dignità debba essere bilanciato con l'esercizio delle libertà economiche alla luce della più rilevante giurisprudenza europea e nazionale. La recente tendenza a inquadrare la dignità umana entro il concetto di ordine pubblico consente di realizzare in maniera più efficace l'obiettivo di promuovere i valori della persona nel bilanciamento con le esigenze del mercato. Il legittimo esercizio della libertà economica privata non può svolgersi in contrasto con il principio di dignità pena la invalidità del contratto. The essay, which is written in the English language, is the development of the speech presented in an international conference and it is contained in a volume that collect all the acts of this conference. The essay analyzes the debated relationship between public policy and morality and the scholarship tendency to drew this latter concept within the former. A paradigmatic example of such a complex issue is represented by the relevance of the principle of human dignity. Despite the international and national recognition of this principle, it is not clear how to qualify the remedial consequences of a contract in contrast with dignity. After having examined the meaning of the concept of public policy and morality, the essay reflects upon the way to balance this principle with the exercise of economic freedom in the light of the most relevant European and national case-law. The current tendency to draw human dignity within the concept of public policy allows to fulfill more effectively the purpose of promoting personality values on the basis of a balance with market issues. The lawful exercise of individual economic freedom can not be against the principle of dignity, otherwise contracts are invalid.

Public Policy and Dignity of the Individual / Giovanni Passagnoli. - STAMPA. - The future of the person:(2025), pp. 307-318.

Public Policy and Dignity of the Individual

Giovanni Passagnoli
2025

Abstract

Il saggio, redatto in lingua inglese, costituisce la rielaborazione della relazione presentata nell'ambito di un convegno internazionale di cui il presente volume raccoglie gli atti. Oggetto di analisi è il dibattuto rapporto tra ordine pubblico e buon costume e la tendenza ad assorbire quest'ultimo concetto entro il primo. Esempio paradigmatico della complessità del tema è la rilevanza oggi riconosciuta al principio di dignità umana. Nonostante il riconoscimento internazionale e nazionale del principio, non è chiaro, infatti, come vadano qualificate le conseguenze rimediali della stipulazione di un contratto contrario alla dignità. Dopo aver ricostruito il significato delle nozioni di ordine pubblico e di buon costume, il saggio si interroga sul modo in cui il principio di dignità debba essere bilanciato con l'esercizio delle libertà economiche alla luce della più rilevante giurisprudenza europea e nazionale. La recente tendenza a inquadrare la dignità umana entro il concetto di ordine pubblico consente di realizzare in maniera più efficace l'obiettivo di promuovere i valori della persona nel bilanciamento con le esigenze del mercato. Il legittimo esercizio della libertà economica privata non può svolgersi in contrasto con il principio di dignità pena la invalidità del contratto. The essay, which is written in the English language, is the development of the speech presented in an international conference and it is contained in a volume that collect all the acts of this conference. The essay analyzes the debated relationship between public policy and morality and the scholarship tendency to drew this latter concept within the former. A paradigmatic example of such a complex issue is represented by the relevance of the principle of human dignity. Despite the international and national recognition of this principle, it is not clear how to qualify the remedial consequences of a contract in contrast with dignity. After having examined the meaning of the concept of public policy and morality, the essay reflects upon the way to balance this principle with the exercise of economic freedom in the light of the most relevant European and national case-law. The current tendency to draw human dignity within the concept of public policy allows to fulfill more effectively the purpose of promoting personality values on the basis of a balance with market issues. The lawful exercise of individual economic freedom can not be against the principle of dignity, otherwise contracts are invalid.
2025
978-1-5099-8272-1
The Future of the Person
307
318
Giovanni Passagnoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Passagnoli-Public policy and dignity of individual.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 38.51 MB
Formato Adobe PDF
38.51 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1417872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact