La maggioranza delle sepolture dei cosiddetti glossatori bolognesi, sorte nella loro peculiare conformazione piramidale in prossimità dei conventi mendicanti della città lungo tutta la seconda metà del Duecento, mostra una particolare e costante attenzione al reimpiego e al recupero di elementi preromanici, non an- cora messa completamente en valeur dagli studi poiché resa opaca dai restauri di fine Ottocento. Il contributo analizza gli elementi di reimpiego nelle sepolture di Odofredo Denari, Accursio ed Egidio Foscherari tentando di stabilire la provenienza degli elementi di spoglio e di motivare le ragioni del loro impiego.
Antichità cristiane per le sepolture dei docenti dello Studium. Episodi di reimpiego nelle tombe dei glossatori bolognesi / Gianluigi Viscione. - STAMPA. - Minima Mediaevalia:(2024), pp. 576-597.
Antichità cristiane per le sepolture dei docenti dello Studium. Episodi di reimpiego nelle tombe dei glossatori bolognesi
Gianluigi Viscione
2024
Abstract
La maggioranza delle sepolture dei cosiddetti glossatori bolognesi, sorte nella loro peculiare conformazione piramidale in prossimità dei conventi mendicanti della città lungo tutta la seconda metà del Duecento, mostra una particolare e costante attenzione al reimpiego e al recupero di elementi preromanici, non an- cora messa completamente en valeur dagli studi poiché resa opaca dai restauri di fine Ottocento. Il contributo analizza gli elementi di reimpiego nelle sepolture di Odofredo Denari, Accursio ed Egidio Foscherari tentando di stabilire la provenienza degli elementi di spoglio e di motivare le ragioni del loro impiego.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VISCIONE G - Antichità cristiane per le sepolture (pd).pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.