Il contributo si sofferma su un aspetto a lungo trascurato e divenuto oggetto di una più ampia discussione solo negli ultimi decenni, ovverosia, la violenza di genere che le donne (ma non solo) subiscono all’interno delle attività e delle relazioni lavorative riportandone «un danno fisico, psicologico, sessuale o economico» (Ilo, 2019, p. 15) che destabilizza la persona nella sua interezza compromettendone le principali funzioni di ordine emotivo, cognitivo, relazionale e sociale (Hiri-goyen, 2000). Oltre a porre attenzione all’entità del fenomeno e alla varietà delle sue manifestazioni, nei paragrafi seguenti, si avanza una riflessione sulle politiche e sulle misure formative attualmente presenti nel nostro Paese volte a prevenire e a contrastare tutti quei comporta-menti che riproducono discriminazioni e molestie nei confronti delle lavoratrici impedendo loro di godere pienamente di un diritto umano fondamentale, il lavoro, appunto, riconosciuto tanto a livello internazionale che nazionale come “architrave” dello sviluppo umano individuale e collettivo.

Donne, violenze sul lavoro e politiche educative. A che punto siamo? / Francesca Dello Preite. - STAMPA. - (2025), pp. 146-157.

Donne, violenze sul lavoro e politiche educative. A che punto siamo?

Francesca Dello Preite
2025

Abstract

Il contributo si sofferma su un aspetto a lungo trascurato e divenuto oggetto di una più ampia discussione solo negli ultimi decenni, ovverosia, la violenza di genere che le donne (ma non solo) subiscono all’interno delle attività e delle relazioni lavorative riportandone «un danno fisico, psicologico, sessuale o economico» (Ilo, 2019, p. 15) che destabilizza la persona nella sua interezza compromettendone le principali funzioni di ordine emotivo, cognitivo, relazionale e sociale (Hiri-goyen, 2000). Oltre a porre attenzione all’entità del fenomeno e alla varietà delle sue manifestazioni, nei paragrafi seguenti, si avanza una riflessione sulle politiche e sulle misure formative attualmente presenti nel nostro Paese volte a prevenire e a contrastare tutti quei comporta-menti che riproducono discriminazioni e molestie nei confronti delle lavoratrici impedendo loro di godere pienamente di un diritto umano fondamentale, il lavoro, appunto, riconosciuto tanto a livello internazionale che nazionale come “architrave” dello sviluppo umano individuale e collettivo.
2025
9788835163503
Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto
146
157
Francesca Dello Preite
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1419835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact