Il presente contributo prende come punto di avvio una riflessione del celebre antropologo Arjun Appadurai, secondo il quale nel contesto globale contemporaneo l’immaginazione non è più da leggersi in associazione al genio individuale, ma è invece un fenomeno collettivo, popolare, sociale in grado di attraversare i confini. Da questa visione, si tracciano rotte e collegamenti con storici dell’arte (Jack Burnham, TJ Demos) e con opere realizzate perlopiù da artisti indigeni, per esplorare un intricato mosaico le cui tessere formano un disegno volto a contestare alla radice il moderno sistema capitalista di espropriazione e sfruttamento delle risorse. I confini, intesi in senso metodologico (rapporto tra arte e antropologia), geopolitico (le popolazioni indigene perseguitate) e ambientale (la crisi climatica), costituiscono un grimaldello per indagare i concetti di identità, tradizione e riappropriazione nelle arti contemporanee, tessendo una ragnatela che si snoda tra i padiglioni delle Biennali di Arte (2022) e Architettura (2023) di Venezia e connette storie e persone apparentemente lontane tra loro.

Arte e cosmografie immaginarie / Giorgio Bacci. - STAMPA. - (2025), pp. 283-295.

Arte e cosmografie immaginarie

Giorgio Bacci
2025

Abstract

Il presente contributo prende come punto di avvio una riflessione del celebre antropologo Arjun Appadurai, secondo il quale nel contesto globale contemporaneo l’immaginazione non è più da leggersi in associazione al genio individuale, ma è invece un fenomeno collettivo, popolare, sociale in grado di attraversare i confini. Da questa visione, si tracciano rotte e collegamenti con storici dell’arte (Jack Burnham, TJ Demos) e con opere realizzate perlopiù da artisti indigeni, per esplorare un intricato mosaico le cui tessere formano un disegno volto a contestare alla radice il moderno sistema capitalista di espropriazione e sfruttamento delle risorse. I confini, intesi in senso metodologico (rapporto tra arte e antropologia), geopolitico (le popolazioni indigene perseguitate) e ambientale (la crisi climatica), costituiscono un grimaldello per indagare i concetti di identità, tradizione e riappropriazione nelle arti contemporanee, tessendo una ragnatela che si snoda tra i padiglioni delle Biennali di Arte (2022) e Architettura (2023) di Venezia e connette storie e persone apparentemente lontane tra loro.
2025
9791256145799
Hic sunt leones. Dove abita l'immaginazione
283
295
Giorgio Bacci
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 Bacci Iperfestival.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 260.56 kB
Formato Adobe PDF
260.56 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1421352
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact