Il contributo è dedicato a esplorare il ruolo dell’educazione degli adulti nell’affrontare la crisi ecologica e quello dei metodi narrativi per il diretto coinvolgimento dei cittadini nei processi di ricerca e innovazione orientati alla sostenibilità. La riflessione proposta muove dai seguenti presupposti. Intendiamo per sostenibilità la nostra capacità di «dare priorità ai bisogni di tutte le forme di vita e del Pianeta, garantendo che l’attività umana non superi i confini planetari». Ci avvaliamo, inoltre, dell’idea di educazione degli adulti ancorata ai contesti di vita e alle attività quotidiane, teoricamente fondata nella prospettiva critico-trasformativa, con specifico riferimento a forme diverse di partecipazione e di impegno pubblico per affrontare i problemi ambientali che colpiscono le comunità locali. Il focus è, dunque, sui percorsi di sviluppo dei soggetti individuali e collettivi, affinché questi divengano agenti di cambiamento, ovvero capaci di identificare e analizzare i fattori che influenzano le loro condizioni di vita e agire per modificare pratiche, attività e contesti nella prospettiva della sostenibilità.

I metodi narrativi per la sostenibilità inclusiva. La formazione nei processi di engagement comunitari / Glenda Galeotti. - STAMPA. - (2024), pp. 77-92. [10.57569/979-12-80678-39-3]

I metodi narrativi per la sostenibilità inclusiva. La formazione nei processi di engagement comunitari

Glenda Galeotti
2024

Abstract

Il contributo è dedicato a esplorare il ruolo dell’educazione degli adulti nell’affrontare la crisi ecologica e quello dei metodi narrativi per il diretto coinvolgimento dei cittadini nei processi di ricerca e innovazione orientati alla sostenibilità. La riflessione proposta muove dai seguenti presupposti. Intendiamo per sostenibilità la nostra capacità di «dare priorità ai bisogni di tutte le forme di vita e del Pianeta, garantendo che l’attività umana non superi i confini planetari». Ci avvaliamo, inoltre, dell’idea di educazione degli adulti ancorata ai contesti di vita e alle attività quotidiane, teoricamente fondata nella prospettiva critico-trasformativa, con specifico riferimento a forme diverse di partecipazione e di impegno pubblico per affrontare i problemi ambientali che colpiscono le comunità locali. Il focus è, dunque, sui percorsi di sviluppo dei soggetti individuali e collettivi, affinché questi divengano agenti di cambiamento, ovvero capaci di identificare e analizzare i fattori che influenzano le loro condizioni di vita e agire per modificare pratiche, attività e contesti nella prospettiva della sostenibilità.
2024
979-12-80678-39-3
979-12-80678-38-6
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura
77
92
Goal 4: Quality education
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Glenda Galeotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
979-12-80678-39-3_Estratto_03b_Galeotti.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 554.14 kB
Formato Adobe PDF
554.14 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1422055
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact