Intervento circa l'attualità del trattato di Aldo Rossi (1966) L'ARCHITETTURA DELLA CITTA' che si inserisce nel più ampio dibattito sulla città. Una discussione che ruota intorno ai temi di resilienza e sostenibilità e che spesso si limita a trattare aspetti funzionali e orga- nizzativi, ricollegandosi in questo modo all’approccio quantitativo-tecno- cratico del Movimento moderno utilizzato nella ricostruzione postbellica delle città europee. Il carattere e la portata delle trasformazioni in atto, però, richiedono strategie di carattere complesso e inclusivo finalizzate a garantire la modifica coerente del patrimonio costruito e la salvaguardia del suo valore particolare. Strategie che devono confrontarsi con la città esistente intesa come forma urbana, cioè come concreta forma costruita che emerge nell’interrelazio- ne di Körper und Raum, “corpo e spazio”, generando un sistema di aree urbane, di luoghi dal carattere specifico. Questo confronto richiede una comprensione precisa della complessa Stadtgestalt nella quale si costituisce non solo la città come luogo fisico per abitare, ma anche la rappresenta- zione della civiltà urbana e la sua storia. Per avvicinarsi alla questione dell’essenza della Stadtgestalt, la prima parte del presente volume indaga i fondamenti concettuali della comprensione dell’idea di città, riproponendo una serie di testi chiave sul progetto urbano nel Novecento. Nella seconda parte, la ricerca sull’idea della Stadtgestalt assume un carattere più concreto, che prende in esame tre casi di studio: Firenze, Bologna e Bergamo, città presentate attraverso diverse letture che riguardano i principali aspetti concettuali della loro forma urbana, per comprenderne le diverse forme e le specifiche idee che ciascuna di esse esprime.

L’architettura della città, ora per allora / francesco valerio collotti. - STAMPA. - Biblioteca di Architettura 41:(2024), pp. 53-66.

L’architettura della città, ora per allora

francesco valerio collotti
2024

Abstract

Intervento circa l'attualità del trattato di Aldo Rossi (1966) L'ARCHITETTURA DELLA CITTA' che si inserisce nel più ampio dibattito sulla città. Una discussione che ruota intorno ai temi di resilienza e sostenibilità e che spesso si limita a trattare aspetti funzionali e orga- nizzativi, ricollegandosi in questo modo all’approccio quantitativo-tecno- cratico del Movimento moderno utilizzato nella ricostruzione postbellica delle città europee. Il carattere e la portata delle trasformazioni in atto, però, richiedono strategie di carattere complesso e inclusivo finalizzate a garantire la modifica coerente del patrimonio costruito e la salvaguardia del suo valore particolare. Strategie che devono confrontarsi con la città esistente intesa come forma urbana, cioè come concreta forma costruita che emerge nell’interrelazio- ne di Körper und Raum, “corpo e spazio”, generando un sistema di aree urbane, di luoghi dal carattere specifico. Questo confronto richiede una comprensione precisa della complessa Stadtgestalt nella quale si costituisce non solo la città come luogo fisico per abitare, ma anche la rappresenta- zione della civiltà urbana e la sua storia. Per avvicinarsi alla questione dell’essenza della Stadtgestalt, la prima parte del presente volume indaga i fondamenti concettuali della comprensione dell’idea di città, riproponendo una serie di testi chiave sul progetto urbano nel Novecento. Nella seconda parte, la ricerca sull’idea della Stadtgestalt assume un carattere più concreto, che prende in esame tre casi di studio: Firenze, Bologna e Bergamo, città presentate attraverso diverse letture che riguardano i principali aspetti concettuali della loro forma urbana, per comprenderne le diverse forme e le specifiche idee che ciascuna di esse esprime.
2024
978-88-9387-300-0
L’IDEA DELLA CITTÀ TRE CASI DI STUDIO Firenze, Bologna, Bergamo
53
66
francesco valerio collotti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ilpoligrafo_l_idea della città_collotti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 763.65 kB
Formato Adobe PDF
763.65 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423345
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact