Il saggio indaga la dialettica tra oralità e scrittura nel genere novella, con particolare attenzione alla novella toscana del Quattrocento, e in particolare a quella di beffa, con osservazioni che riguardano autori e testi dal primo Tre al medio Cinquecento, e con implicazioni che interconnettono il piano del narrare a quello del narrato.

“L’uno e l’altro e vedere e udire ci pareva”. Oralità e recitazione nella novella toscana di beffa del Rinascimento / Luca Degl'Innocenti. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 223-246.

“L’uno e l’altro e vedere e udire ci pareva”. Oralità e recitazione nella novella toscana di beffa del Rinascimento

Luca Degl'Innocenti
2025

Abstract

Il saggio indaga la dialettica tra oralità e scrittura nel genere novella, con particolare attenzione alla novella toscana del Quattrocento, e in particolare a quella di beffa, con osservazioni che riguardano autori e testi dal primo Tre al medio Cinquecento, e con implicazioni che interconnettono il piano del narrare a quello del narrato.
2025
9788835179641
Il Rinascimento della novella. Autori, forme e lingua della tradizione novellistica tra Quattro e Cinquecento
223
246
Luca Degl'Innocenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Degl_Innocenti - Oralità e recitazione nella novella.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact