Attraverso l’analisi dei documenti – prodotti dalle istituzioni, dagli studiosi e dai contenuti delle normative più recenti – il descrive come si stia strutturando la terza missione dell’università. Grazie alla loro analisi, emergono attività variegate: la formazione continua, l’impegno sociale, il coinvolgimento nel mondo dell’imprenditorialità, le attività di orientamento

L’emergere della Terza Missione nell’università italiana: tra affermazione del New Public Management ed eclisse dell’autonomia / Agnese Desideri, Silvia Pezzoli, Sandro Landucci,. - ELETTRONICO. - Sociologia e Servizio Sociale:(2025), pp. 159-174.

L’emergere della Terza Missione nell’università italiana: tra affermazione del New Public Management ed eclisse dell’autonomia

Agnese Desideri
;
Sandro Landucci
2025

Abstract

Attraverso l’analisi dei documenti – prodotti dalle istituzioni, dagli studiosi e dai contenuti delle normative più recenti – il descrive come si stia strutturando la terza missione dell’università. Grazie alla loro analisi, emergono attività variegate: la formazione continua, l’impegno sociale, il coinvolgimento nel mondo dell’imprenditorialità, le attività di orientamento
2025
979-12-5977-462-0
L’UNIVERSITÀ DALL’AUTONOMIA ALL’ETERONOMIA? COME RIEQUILIBRARE UN PERCORSO CRITICO
159
174
Goal 4: Quality education
Agnese Desideri, Silvia Pezzoli, Sandro Landucci,
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Luniversita-dallautonomia-alleteronomia.indb_.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1423413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact