ITA - Il contributo analizza una controversia giuridica sorta fra l'abbazia cistercense di San Galgano e la comunità castrense di Chiusdino, oggetto di un consilium redatto durante gli ultimi decenni del Trecento e tramandato nelle raccolte manoscritte e a stampa di Baldo degli Ubaldi (1327-1400), figura centrale del diritto comune tardomedievale. Dopo un'introduzione sulla tradizione consiliare di Baldo e sul ruolo del giurista perugino nella risoluzione delle controversie, il saggio si sofferma su una transazione patrimoniale risalente agli anni Quaranta del Duecento, documentata nel cartulario (Caleffo) del noto monastero della Val di Merse, attraverso la quale il comune di Chiusdino cedette al cenobio diritti reali e personali su contigui terreni e risorse idriche. Viene quindi esaminato il consilium trecentesco, che si interroga sulla possibilità che tale transazione avesse comportato anche l'implicita cessione di diritti fiscali e giurisdizionali, offrendo una chiara distinzione tra diritti pubblici e privati. La sezione conclusiva inquadra il caso di studio nei rapporti tra comunità monastiche e laiche della Toscana tardomedievale, con particolare riferimento all'area senese, evidenziando il ruolo centrale dei pareri giuridici nella gestione delle controversie locali. Il contributo include un'edizione critica dei due testi e riflessioni sul valore della letteratura consiliare nel panorama giuridico del Trecento. ENG - This paper examines a legal dispute between the Cistercian Abbey of San Galgano and the community of the fortified settlement of Chiusdino, the subject of a legal opinion (consilium) written during the last decades of the fourteenth century and preserved in the manuscript and printed collections of Baldo degli Ubaldi (1327-1400), a central figure in late Medieval common law. After an introduction to Baldo's consilia tradition and the role of the Perugian jurist in settling disputes, the study focuses on a property transaction from the 1240s, documented in the cartulary (Caleffo) of the famous monastery in the Val di Merse. In this transaction, the community of Chiusdino ceded to the abbey real and personal rights over adjacent lands and water resources. The paper analyses the fourteenth century consilium, which examines whether this transaction implicitly included the transfer of fiscal and jurisdictional rights, offering a clear distinction between public and private rights. The final section situates the case study within the relationship between monastic and lay communities in late Medieval Tuscany, with reference to the Sienese area, highlighting the central role of legal opinions in the management of local disputes. The paper includes a critical edition of the two texts and reflections on the importance of consilia literature in the legal landscape of the fourteenth century.
Giuristi, monaci e comunità rurali nel Trecento. Una controversia sui diritti fiscali e giurisdizionali fra l'abbazia di San Galgano e il comune di Chiusdino nei consilia di Baldo degli Ubaldi / Francesco Borghero. - STAMPA. - (2025), pp. 83-102.
Giuristi, monaci e comunità rurali nel Trecento. Una controversia sui diritti fiscali e giurisdizionali fra l'abbazia di San Galgano e il comune di Chiusdino nei consilia di Baldo degli Ubaldi
Francesco Borghero
2025
Abstract
ITA - Il contributo analizza una controversia giuridica sorta fra l'abbazia cistercense di San Galgano e la comunità castrense di Chiusdino, oggetto di un consilium redatto durante gli ultimi decenni del Trecento e tramandato nelle raccolte manoscritte e a stampa di Baldo degli Ubaldi (1327-1400), figura centrale del diritto comune tardomedievale. Dopo un'introduzione sulla tradizione consiliare di Baldo e sul ruolo del giurista perugino nella risoluzione delle controversie, il saggio si sofferma su una transazione patrimoniale risalente agli anni Quaranta del Duecento, documentata nel cartulario (Caleffo) del noto monastero della Val di Merse, attraverso la quale il comune di Chiusdino cedette al cenobio diritti reali e personali su contigui terreni e risorse idriche. Viene quindi esaminato il consilium trecentesco, che si interroga sulla possibilità che tale transazione avesse comportato anche l'implicita cessione di diritti fiscali e giurisdizionali, offrendo una chiara distinzione tra diritti pubblici e privati. La sezione conclusiva inquadra il caso di studio nei rapporti tra comunità monastiche e laiche della Toscana tardomedievale, con particolare riferimento all'area senese, evidenziando il ruolo centrale dei pareri giuridici nella gestione delle controversie locali. Il contributo include un'edizione critica dei due testi e riflessioni sul valore della letteratura consiliare nel panorama giuridico del Trecento. ENG - This paper examines a legal dispute between the Cistercian Abbey of San Galgano and the community of the fortified settlement of Chiusdino, the subject of a legal opinion (consilium) written during the last decades of the fourteenth century and preserved in the manuscript and printed collections of Baldo degli Ubaldi (1327-1400), a central figure in late Medieval common law. After an introduction to Baldo's consilia tradition and the role of the Perugian jurist in settling disputes, the study focuses on a property transaction from the 1240s, documented in the cartulary (Caleffo) of the famous monastery in the Val di Merse. In this transaction, the community of Chiusdino ceded to the abbey real and personal rights over adjacent lands and water resources. The paper analyses the fourteenth century consilium, which examines whether this transaction implicitly included the transfer of fiscal and jurisdictional rights, offering a clear distinction between public and private rights. The final section situates the case study within the relationship between monastic and lay communities in late Medieval Tuscany, with reference to the Sienese area, highlighting the central role of legal opinions in the management of local disputes. The paper includes a critical edition of the two texts and reflections on the importance of consilia literature in the legal landscape of the fourteenth century.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borghero - 2025 - Giuristi, monaci e comunità rurali nel Trecento. U.pdf
embargo fino al 01/06/2026
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.