Il saggio chiude e conclude la curatela "Rimettere i diritti al centro", sintetizzando in due prospettive di lavoro la direttrice che animerà la prossima edizione del CUMED: l’educazione ai diritti attraverso i diritti per un’educazione all’affettività possibile, da un lato, e l’educazione come contrasto positivo alla violenza di genere. Come tutto il volume e come, più in generale, il corso CUMED da cui i contributi che lo formano hanno preso spunto, questo saggio è frutto di una progettazione condivisa; in particolare, Emiliano Macinai ha scritto il paragrafo 1 e Irene Biemmi ha scritto il paragrafo 2.
Una conclusione aperta al futuro / Macinai Emiliano, Biemmi Irene. - STAMPA. - Rimettere i diritti al centro. Infanzia, partecipazione, equità:(2025), pp. 140-146.
Una conclusione aperta al futuro
Macinai Emiliano;Biemmi Irene
2025
Abstract
Il saggio chiude e conclude la curatela "Rimettere i diritti al centro", sintetizzando in due prospettive di lavoro la direttrice che animerà la prossima edizione del CUMED: l’educazione ai diritti attraverso i diritti per un’educazione all’affettività possibile, da un lato, e l’educazione come contrasto positivo alla violenza di genere. Come tutto il volume e come, più in generale, il corso CUMED da cui i contributi che lo formano hanno preso spunto, questo saggio è frutto di una progettazione condivisa; in particolare, Emiliano Macinai ha scritto il paragrafo 1 e Irene Biemmi ha scritto il paragrafo 2.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.