Lo scopo di questo capitolo è ricostruire l’evoluzione della tradizione di studi economici della Cesare Alfieri dal 1875, anno di fondazione della Scuola, ai nostri giorni. Si possono individuare cinque macro-periodi: il primo cinquantennio che coincide, largamente, con l’Italia liberale e l’emergere di una questione sociale (1875-1924); il ventennio fascista, con il tentativo di costruire un’economia corporativa (1925-1944); la ricostruzione repubblicana e il miracolo economico (1945-1968); l’autunno caldo, il conflitto sociale e l’università di massa (1969-1999); infine, la sfida, non solo per la Cesare Alfieri, di preservare un approccio interdisciplinare nel tempo di un’accentuata specializzazione dei saperi (2000-2024).
Gli studi economici / MAGLIULO A. - STAMPA. - (2025), pp. 135-151.
Gli studi economici
MAGLIULO A
2025
Abstract
Lo scopo di questo capitolo è ricostruire l’evoluzione della tradizione di studi economici della Cesare Alfieri dal 1875, anno di fondazione della Scuola, ai nostri giorni. Si possono individuare cinque macro-periodi: il primo cinquantennio che coincide, largamente, con l’Italia liberale e l’emergere di una questione sociale (1875-1924); il ventennio fascista, con il tentativo di costruire un’economia corporativa (1925-1944); la ricostruzione repubblicana e il miracolo economico (1945-1968); l’autunno caldo, il conflitto sociale e l’università di massa (1969-1999); infine, la sfida, non solo per la Cesare Alfieri, di preservare un approccio interdisciplinare nel tempo di un’accentuata specializzazione dei saperi (2000-2024).I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.