Il saggio, muovendo dalla rilevanza della continuità dei legami affettivi nel fenomeno successorio attuale, analizza il possibile impatto di tale continuità sulla richiesta di consegna dei gameti dopo la morte dell'uomo. In questo contesto, viene offerta una critica a una recente decisione di merito, che, considerando i gameti come una reliquia del defunto, ha accolto la richiesta degli eredi per la loro consegna. Il saggio mette quindi in discussione la possibilità di applicare i principi successori alla titolarità dei gameti, così come il ruolo dell’autonomia dispositiva del defunto, individuando alcuni scenari in cui egli può validamente regolare i propri interessi nel rispetto del divieto di fecondazione postuma. The essay, starting from the relevance of the continuity of emotional ties in the current succession phenomenon, analyzes the possible impact of this continuity on the demand for the delivery of gametes after a man’s death. In this context, it criticizes a recent decision that, by considering gametes as a relic of the deceased, granted the heirs’ request for their delivery. Thus, the paper questions the possibility of applying inheritance principles to the ownership of gametes, as well as the role of the deceased’s dispositive autonomy, identifying certain scenarios in which he may validly regulate his interests in compliance with the prohibition of posthumous fertilization.
Continuità degli affetti, procreazione medicalmente assistita post mortem e destinazione postuma delle cellule riproduttive / Leonardo Dani. - STAMPA. - (2025), pp. 223-234.
Continuità degli affetti, procreazione medicalmente assistita post mortem e destinazione postuma delle cellule riproduttive
Leonardo Dani
2025
Abstract
Il saggio, muovendo dalla rilevanza della continuità dei legami affettivi nel fenomeno successorio attuale, analizza il possibile impatto di tale continuità sulla richiesta di consegna dei gameti dopo la morte dell'uomo. In questo contesto, viene offerta una critica a una recente decisione di merito, che, considerando i gameti come una reliquia del defunto, ha accolto la richiesta degli eredi per la loro consegna. Il saggio mette quindi in discussione la possibilità di applicare i principi successori alla titolarità dei gameti, così come il ruolo dell’autonomia dispositiva del defunto, individuando alcuni scenari in cui egli può validamente regolare i propri interessi nel rispetto del divieto di fecondazione postuma. The essay, starting from the relevance of the continuity of emotional ties in the current succession phenomenon, analyzes the possible impact of this continuity on the demand for the delivery of gametes after a man’s death. In this context, it criticizes a recent decision that, by considering gametes as a relic of the deceased, granted the heirs’ request for their delivery. Thus, the paper questions the possibility of applying inheritance principles to the ownership of gametes, as well as the role of the deceased’s dispositive autonomy, identifying certain scenarios in which he may validly regulate his interests in compliance with the prohibition of posthumous fertilization.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DANI_estratto FAMILY (R)EVOLUTION.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.